Attraverso una rappresentazione teatrale che utilizza un approccio narrativo, poetico, divertente ed emozionale, i bambini verranno coinvolti intimamente verso il tema dell’ambiente e stimolati al contempo alla partecipazione attiva e concreta.
“Il tappeto magico” è un atelier creativo che coinvolge bambine e bambini con diversi livelli di esperienza e interesse attraverso l’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni legati al tema dei rifiuti mediante attività che stimoleranno l’utilizzo delle abilità sensoriali e si concluderanno con la creazione di un’opera artistica di gruppo.
Attraverso una rappresentazione teatrale che utilizza un approccio narrativo, poetico, divertente ed emozionale, i bambini verranno coinvolti intimamente verso il tema dell’ambiente e stimolati al contempo alla partecipazione attiva e concreta.
Un vero e proprio evento a scuola che prevede un percorso di avvicinamento alle tematiche di acqua, energia e ambiente attraverso l’allestimento di postazioni dedicate (i corner tematici) nei quali i bambini verranno coinvolti, attraverso esperimenti e giochi, nell’analisi di importanti fenomeni scientifici e ambientali.
Attraverso la metodologia dello storytelling l’educatore introduce una storia che mette in luce una problematica, un episodio o un fenomeno legato alla tematica ambiente che dovrà essere analizzata dai bambini per comprenderne il significato e per poi costruire un seguito plausibile e un finale originale.
Gioco a squadre che prevede l’utilizzo dell’App “il Rifiutologo” di Hera nella quale si potranno trovare informazioni dettagliate s u come differenziare in modo corretto i rifiuti e verificare anche il percorso che fanno dopo essere stati differenziati.
Questo percorso didattico permette di sviluppare nei bambini il concetto di rifiuto come risorsa. Attraverso il riciclo creativo della carta potranno utilizzare una tecnica antica per realizzare nuovi fogli di carta e sviluppare la loro creatività, osservazione e curiosità verso questo materiale.
Laboratorio scientifico che prevede l’allestimento di uno speciale science corner completo di attrezzature e materiali di lavoro atti alla sperimentazione della spesa sostenibile e alla scoperta di innovativi packaging ecologici.
Un percorso didattico che attraverso un gioco di ruolo coinvolge i ragazzi nella riflessione su notizie d’attualità riguardanti il tema della gestione dei rifiuti. Il percorso sviluppa nei ragazzi capacità decisionali e procedurali, promuovendo l’acquisizione di uno spirito critico e di comportamenti ambientali corretti.
Gioco a squadre che prevede l’utilizzo dell’App “il Rifiutologo” di Hera nella quale si potranno trovare informazioni dettagliate su come differenziare in modo corretto i rifiuti e verificare anche il percorso che fanno dopo essere stati differenziati.
Questo laboratorio basato sul recupero creativo dei rifiuti permette agli studenti di testare le diverse tipologie di materiali, di capirne l’ingombro e di sperimentare come i nostri scarti possono diventare oggetti di nuovo utili.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera con l’obiettivo di far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti per trasferire ai giovani le modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la possibilità di visitare direttamente gli impianti sul territorio.
Qualora ciò non sia possibile si possono effettuare visite virtuali.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera con l’obiettivo di far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti per trasferire ai giovani le modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la possibilità di visitare direttamente gli impianti sul territorio.
Qualora ciò non sia possibile si possono effettuare visite virtuali.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera con l’obiettivo di far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti per trasferire ai giovani le modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la possibilità di visitare direttamente gli impianti sul territorio.
Qualora ciò non sia possibile si possono effettuare visite virtuali.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Da quest’anno c’è una importante novità per gli insegnanti che desiderano partecipare all’Itinherario Invisibile: gli impianti di Hera “entrano in classe” grazie al collegamento via skype con un inviato speciale.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera che ha come obiettivo far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti al fine di trasferire alle nuove generazioni la conoscenza delle modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la visita virtuale in classe di un impianto del ciclo ambiente.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Da quest’anno c’è una importante novità per gli insegnanti che desiderano partecipare all’Itinherario Invisibile: gli impianti di Hera “entrano in classe” grazie al collegamento via skype con un inviato speciale.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera che ha come obiettivo far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti al fine di trasferire alle nuove generazioni la conoscenza delle modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la visita virtuale in classe di un impianto del ciclo ambiente.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Da quest’anno c’è una importante novità per gli insegnanti che desiderano partecipare all’Itinherario Invisibile: gli impianti di Hera “entrano in classe” grazie al collegamento via skype con un inviato speciale.
Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera che ha come obiettivo far conoscere tutte le fasi del ciclo integrato di trattamento e recupero dei rifiuti al fine di trasferire alle nuove generazioni la conoscenza delle modalità di corretta gestione dei rifiuti urbani. L’itinherario prevede la visita virtuale in classe di un impianto del ciclo ambiente.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Un pozzo di scienza compie 10 anni! Da febbraio ad aprile 2016 l’evento di divulgazione scientifica e ambientale dedicato alle scuole superiori dell’Emilia-Romagna festeggia insieme a studenti e insegnanti con un’edizione interamente dedicata al potere rivoluzionario delle idee.
Hera è la multiutility italiana che
migliora ogni giorno, nel rispetto
dell'ambiente, la qualità dei suoi
servizi ambientali, idrici ed
energetici attraverso un
forte radicamento territoriale e la
capacità di innovazione.
SEDE LEGALE
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4
40127 Bologna
tel. 051 287111 - fax 051 287525
CAPITALE SOCIALE
€ 1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208
Tutti i diritti sono riservati e di proprietà Hera S.p.A. 2016