Da febbraio a marzo 2020 torna Un pozzo di scienza, l'iniziativa del Gruppo Hera dedicata alle scuole secondarie di 2° grado delle principali città dell'Emilia-Romagna, giunta alla sua XIV edizione.
Il tema di quest'anno è quanto mai attuale: esploreremo infatti la capacità di riadattarsi, cioè la resilienza. Ma che cosa è? In termini "tecnici" è la capacità di molti materiali di resistere a urti improvvisi e di riprendere la propria forma originaria, in modi e tempi diversi. Negli organismi viventi significa adattarsi, trasformando processi metabolici, fisiologici e comportamentali per sopravvivere in un ambiente in cui le condizioni sono cambiate.
Anche gli esseri umani tendono da sempre a ri-adattarsi con reazioni diverse in base alle proprie capacità di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne trasformati o rafforzati. Il problema è che la specie umana è andata un po' oltre: ha cercato di adeguare se stessa alle diverse situazioni, ma allo stesso tempo ha piegato l'ambiente alle sue esigenze e ora la natura non riesce più a reggere le condizioni che l'uomo ha imposto. Cosa possiamo fare? Dobbiamo - noi - adattarci a vivere nel miglior modo e nel migliore dei mondi possibili, rispettando le regole che ora l'ambiente ci impone. Così, anche se in ritardo, potremmo arrivare preparati al prossimo cambiamento in modo da mitigare le conseguenze e rendere meno drastico il nostro adattamento.
Siamo pronti? Costruiamo allora insieme un percorso in cui le esigenze e la resilienza dell'uomo e dell'ambiente concorrano alla sopravvivenza di entrambi. Troveremo come sempre le Science Stories, incontri interattivi e partecipativi, con docenti, scienziati, giornalisti, esperti e giovani ricercatori e le Game conference dall'approccio pratico ed esperienziale. E poi i Laboratori hands-on, che andranno ad investigare ancor più a fondo attraverso i "tradizionali" kit didattici e il Play Decide, laboratorio-gioco di ruolo promosso dall'Unione Europea per favorire lo scambio e il dibattito su tematiche scientifiche di grande attualità. E ancora, andremo a visitare Dipartimenti Scientifici, Laboratori di sviluppo e analisi e le aziende del territorio più all'avanguardia in ricerca, tecnologia e sostenibilità, per scoprire il dietro le quinte dell'indagine scientifica. Gran finale con il concorso Click day con un sfida all'ultima risposta.
Il progetto è organizzato e coordinato da ComunicaMente, Tecnoscienza e Science Centre - Immaginario Scientifico di Trieste cui si affianca un Comitato Scientifico appositamente istituito composto da docenti universitari, giornalisti, esperti e divulgatori scientifici.
Iscrizioni aperte a partire da martedì 1° ottobre 2019.
Per informazioni: ComunicaMente - Tel. 051 6449699 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 pozzodiscienza@comunicamente.it