I laboratori sono l’emblema della ricerca scientifica, nell’immaginario collettivo sono il luogo in cui avvengono le scoperte, in cui si “fa” la scienza. Ma sono anche il modo migliore per comprendere, per toccare con mano quello che si studia. Attraverso metodologie innovative, vogliamo portare studenti e studentesse a cimentarsi con la modalità operativa e di ragionamento con cui i ricercatori indagano la realtà.
Per rispondere alle differenti abilità didattiche, competenze e attitudini, le proposte laboratoriali sono suddivise in 2 gruppi: uno aperto tutti gli studenti (Hands On) e l’altro dedicato quelli del triennio (Discussion Games).
I temi proposti nei laboratori Hands On sono affrontati in modo prettamente sperimentale e accompagnati da momenti di confronto. Per i ragazzi più giovani è più efficace la trattazione dell’argomento attraverso prove pratiche, perché i concetti vengono assimilati meglio e il lavoro a gruppi diventa più costruttivo. Per i ragazzi più grandi, la condivisione degli esperimenti stimola il ragionamento e il pensiero critico, promuovendo il confronto nel caso di dubbi, errori o incertezze. In caso di attività non in presenza, la parte più sperimentale prevede l’utilizzo di materiali di facile reperibilità: oggetti semplici permettono spesso di affrontare leggi fisiche importanti, con un sorprendente grado di coinvolgimento da parte degli studenti. L’attività può essere convertita in video o giochi online; inoltre gli esperimenti sono condivisi alla presenza dell’operatore, che in diretta guida gli studenti nelle fasi sperimentali e procede poi con quiz via web.
Per il triennio di scuola secondaria di II grado la proposta si articola in due laboratori per la mente, ovvero deiDiscussionGame: il tema scelto viene presentato, poi discusso dagli studenti, tra loro e con l’operatore/facilitatore. Approfondendo l’argomento attraverso tessere informative, collegamenti da creare, scelte da fare, si raggiunge l’obiettivo finale. In caso di attività non in presenza, si configurerà una modalità adatta per lo svolgimento online.
Articolazione attività Incontro di 1,5 ore in presenza / 1 ora a distanza
Numero di classi coinvolte 1 classe per ogni incontro