Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2021-2022
 
Un pozzo di scienza

UN POZZO DI SCIENZA

What if...? Cause ed effetti di un mondo interconnesso
Il programma di divulgazione della cultura scientifica per le scuole secondarie di 2° grado

Ogni cosa è connessa sul nostro pianeta, ciò che accade in un luogo porterà inevitabilmente a conseguenze vicine o lontane nel tempo e nello spazio, con effetti più o meno significativi nella vita di ogni giorno.

La connessione tra eventi è un filo invisibile, ma la scienza ci insegna che ogni fatto è indissolubilmente legato ad altri in una catena di causa-effetto. Avete provato in questi mesi a ordinare un modello di bicicletta o un motorino non presente in negozio? La pandemia ha messo in crisi il settore dell’approvvigionamento delle materie prime e le aziende produttrici faticano a soddisfare tutte le richieste! Al tempo stesso il lockdown ha favorito il ritorno di tante specie in habitat da cui erano assenti da anni, complice la minore attività di disturbo dell’uomo, il minor traffico stradale e marittimo e la riduzione dell’inquinamento dell’aria e delle acque. Abbiamo inoltre potuto vedere cervi e animali selvatici a passeggio nelle vie delle città!

Con un pozzo di scienza offriamo ai ragazzi ambiti e strumenti, reti di conoscenza e relazione con il mondo della ricerca, della comunicazione e del lavoro, per aiutarli a comprendere meglio il mondo in cui vivono e migliorarlo per garantirsi un futuro.

Quali sono le attività? ll programma di un pozzo di scienza prevede strumenti collaudati di confronto con esperti, scienziati, innovatori e divulgatori scientifici, ma anche attività in gruppo e visite virtuali:

  • i grandi EVENTI in streaming
  • le INTERVIEW dei ragazzi con esperti di ricerca e comunicazione
  • i VIRTUAL TOUR agli impianti di Hera
  • i PEER DEBATE, dibattiti tra pari, per aiutare i cittadini di domani ad argomentare le proprie idee efficacemente e civilmente
  • i LABORATORI HANDS ON e i DISCUSSION GAME in presenza
  • il WEB JOURNAL, in collaborazione con esperti di comunicazione scientifica
  • i progetti di CITIZEN SCIENCE, new entry di quest’anno, per diventare co-protagonisti della ricerca

Novità è l’evento con il meteorologo Luca Mercalli, per riflettere insieme di cambiamenti climatici, l’interview con Vincenzo Balzani sui temi dell’energia e dell’economia circolare e quella con Mariasole Bianco, esperta di conservazione dell’ambiente marino. Inoltre parleremo dell’importanza della comunicazione scientifica con il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.
Saranno 2 gli eventi in streaming con i ricercatori italiani nella base Antartide e torna l’appuntamento sui Green Jobs insieme a Marco Gisotti. Torna anche Stefano Mancuso con un nuovo approfondimento sul mondo vegetale e l’incontro con la Polizia Postale dedicato alla gestione consapevole dei social network.

Qui il video dell'Open day virtual che presenta le novità e gli esperti della nuova edizione!

Quando? Le iscrizioni sono aperte dal 4 ottobre al 30 novembre.
Le attività si svolgeranno da febbraio a maggio 2022, in date concordate insieme ai docenti.

Per informazioni
Segreteria organizzativa
Atlantide

cell. 340 1739381 da lunedì a venerdì 9.00 - 18.00
pozzodiscienza@gruppohera.it