La citizen science viene definita come «la raccolta e l’analisi di dati relativi al mondo naturale da parte di un pubblico, che prende parte a un progetto di collaborazione con scienziati professionisti». Nel mondo ci sono milioni di individui, la maggior parte non formata come scienziati che però si impegnano in progetti di categorizzazione, raccolta, analisi e trascrizione di dati scientifici. Appassionati di scienza scendono in campo per contribuire alla ricerca scientifica, formando quella che può essere definita la scienza dei cittadini. Nata più di un secolo fa, il primo esempio sembra risalire al 1900 negli Stati Uniti quando ogni Natale si contribuiva al conteggio degli uccelli (Christmas Bird Count), negli ultimi vent’anni le iniziative di citizen science sono aumentate così come la possibilità da parte dei cittadini di accedere ai risultati. Questo percorso permetterà agli studenti di partecipare alla ricerca scientifica con azioni concrete, iniziative di miglioramento ambientale e di sensibilizzazione nei confronti delle loro famiglie e dei loro compagni/e di scuola. Il percorso è articolato in 3 fasi, come materiale propedeutico sarà inviato ad ogni insegnante un video tutorial con un’introduzione alla citizen science e alle modalità scelte per lo sviluppo delle attività:
Fase 1 - Citizen science introduzione - un incontro in presenza in ogni classe per approfondire la tematica ambientale scelta per quest’edizione (qualità delle acque superficiali) e presentare i principali progetti di ricerca nazionali e internazionali a cui potranno collaborare i ragazzi. Contestualmente verranno fornite le prime nozioni per organizzare le attività che saranno poi strutturate in successivi laboratori da svolgere in classe.
Fase 2 - In azione - in ogni classe partecipante con modalità in presenza o a distanza si svolgerà un incontro dedicato all’organizzazione operativa della raccolta dei dati per il progetto di citizen science. I ragazzi si dovranno anche occupare di far conoscere l’iniziativa all’interno della scuola, alle famiglie e sul territorio. I dati saranno poi raccolti, elaborati e successivamente restituiti.
Fase 3 - Citizen science final conference - Le classi che parteciperanno a questa attività formativa avranno un’occasione finale in cui portare la propria esperienza e confrontarsi con le altre classi coinvolte. Lo scopo è quello di mettere a sistema e fare tesoro delle esperienze sviluppate durante l’anno scolastico. L’appuntamento si svolgerà a conclusione di u n pozzo di scienza e a distanza, per permettere la partecipazione di tutte le classi coinvolte. Interverrà l’esperto del tema individuato per l’edizione in corso.
Articolazione attività Fase 1 - 1 incontro di 2 ore inpresenza a classi separate Fase 2 - 1 incontro di 2 ore inpresenza a classi separate Fase 3 - 1 webinar direstituzione di 2 ore adistanza
Numero di classi coinvolte max 10 classi per il webinar 1 classe per ogni incontro
Periodo di svolgimento Da febbraio a maggio, in dateda concordare con i docenti