Pensare in modo creativo e comunicare in modo efficace
Avere opinioni differenti da condividere è la normalità per qualsiasi adolescente, ma come confrontarsi con gli altri in modo responsabile? Utilizzare la forza o gridare più forte del nostro avversario non può essere la strategia vincente. L’incapacità di spiegare le proprie opinioni e l’istintivo desiderio di non cedere all’altro, come se fosse una sconfitta personale, non devono prendere il sopravvento.
Indicato per il triennio, questo percorso è incentrato sul dibattito tra pari, una metodologia che fonda le sue origini nella cultura classica, attualizzata e innovata dagli anglosassoni, per stimolare competenze trasversali sia a livello didattico che educativo. Il peer debate è una delle metodologie migliori per approfondire e padroneggiare un argomento, stimolare il pensiero critico e migliorare la capacità di esposizione e le competenze linguistiche dei ragazzi.
Il percorso è articolato in 3 fasi:
Fase 1 - Attività propedeutica - permette agli studenti di documentarsi e di formarsi un’opinione sull’argomento scelto per il dibattito. Vengono fornite le schede di approfondimento alle diverse tesi, spunti di approfondimento (articoli, sitografia, ecc) e un video tutorial per illustrare a studenti e professori la modalità di svolgimento.
Fase 2 - Attività guidata (2 ore) - in presenza , questa attività è rivolta alla classe che condurrà il dibattito. L’educatore illustra norme e tempi del dibattito, aiuta a identificare i diversi ruoli all’interno di ciascuna squadra e infine svolge alcune simulazioni preparatorie.
Fase 3 - Debate (2 ore) - in presenza , si svolge alla presenza delle altre classi iscritte che andranno a formare l’assemblea generale di discussione. Durante l’incontro avrà luogo il dibattito tra le due squadre, coordinate dall’educatore che assume il ruolo di moderatore. Il compito dei compagni, che assistono al confronto, è quello di valutare la discussione e premiare la tesi che li ha convinti maggiormente.
Ogni insegnante riceverà dall’educatore la documentazione finale del percorso che potrà essere rielaborata dagli studenti e utilizzata per ripetere l’esperienza in autonomia con altre classi della scuola o dell’Istituto.
I temi selezionati per questo anno scolastico sono: