Spettacolo teatrale (per i 4 e 5 anni)
Attraverso uno spettacolo teatrale che utilizza un approccio narrativo, poetico, divertente ed emozionale, i bambini vengono coinvolti nella conoscenza del tema acqua e stimolati al contempo alla partecipazione attiva.
Spettacolo teatrale (per le classi 1a e 2a)
Attraverso uno spettacolo teatrale che utilizza un approccio narrativo, poetico, divertente ed emozionale, i bambini vengono coinvolti nella conoscenza del tema acqua e stimolati al contempo alla partecipazione attiva.
Atelier creativo (per per i 4 e 5 anni)
"Il tappeto magico" è un atelier creativo che coinvolge bambine e bambini con diversi livelli di esperienza e interesse attraverso l’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni legati al tema acqua mediante attività che stimoleranno l’utilizzo delle abilità sensoriali e si concluderanno con la creazione di un’opera artistica di gruppo.
Evento a scuola
Incursione green è un appuntamento che prevede un percorso di avvicinamento alle tematiche di acqua, energia e ambiente, in cui i bambini vengono coinvolti, attraverso esperimenti e giochi, nell’analisi di importanti fenomeni scientifici e ambientali.
Esperienza di storytelling
Attraverso la metodologia dello storytelling, o comunicazione narrativa, l’educatore introduce una storia che mette in luce una problematica, un episodio o un fenomeno legato alla tematica acqua che dovrà essere analizzata dai bambini per comprenderne il significato e per poi costruire un seguito plausibile e un finale originale.
Percorso didattico (indicato per le classi 3a, 4a e 5a)
Si tratta di un percorso didattico che attraverso un approccio esperienziale e l’analisi dei corretti comportamenti, promuove il coinvolgimento diretto degli alunni incoraggiandoli a porsi domande sul ruolo dell’uomo per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche, nella corretta gestione delle fasi del ciclo urbano dell’acqua e sull’importanza dell’ecosistema marino per l’intero pianeta.
Laboratorio scientifico
"Incursione lab" è una attività didattica, che coinvolge gli studenti in modo dinamico e avvincente al fine di quantificare il contenuto di acqua virtuale presente negli alimenti più comunemente consumati.
Percorso didattico
Questo percorso didattico, che attraverso un gioco di ruolo, coinvolge i ragazzi nella riflessione su notizie di attualità riguardanti il tema dell’acqua. L’attività sviluppa nei ragazzi capacità decisionali e procedurali, promuovendo l’acquisizione di uno spirito critico e di comportamenti ambientali corretti.
Laboratorio
Questo laboratorio esplora a 360° il tema dell’acqua attraverso una serie di esperimenti e di analisi che mettono in risalto le proprietà chimico-fisiche, con approfondimenti riguardo il ciclo integrato dell’acqua di Hera.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
L'itinherario invisibile è un percorso rivolto alle scuole primarie (classi 4 ª e 5ª) e secondarie di 1° e 2° grado ideato per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della gestione delle risorse. È possibile scegliere tra due diverse tipologie di itinherario: la visita reale o la visita virtuale.
Da febbraio ad aprile 2018 torna un pozzo di scienza, e farà tappa nelle scuole secondarie di 2° grado di ogni indirizzo delle principali città dell'Emilia-Romagna.
Hera è la multiutility italiana che
migliora ogni giorno, nel rispetto
dell'ambiente, la qualità dei suoi
servizi ambientali, idrici ed
energetici attraverso un
forte radicamento territoriale e la
capacità di innovazione.
SEDE LEGALE
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4
40127 Bologna
tel. 051 287111 - fax 051 287525
CAPITALE SOCIALE
€ 1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208
Tutti i diritti sono riservati e di proprietà Hera S.p.A. 2016