×

La sfida per il Pianeta #GMMCHALLENGE25 è tornata.
Preparati!

La Community de La Grande Macchina del Mondo si unisce nuovamente intorno alla #GMMCHALLENGE25
e invita cittadini, famiglie, insegnanti, studenti a realizzare e condividere piccole azioni
e scelte ecologiche
che fanno bene all’ambiente.
Il premio della #GMMCHALLENGE25 è concreto e porta benefici a tutta la collettività:
un'Oasi della biodiversità con 300 nuove piante per l'habitat e il benessere degli insetti impollinatori!
Dove? A Rimini, in un'area colpita dalle recenti alluvioni, curata da un agricoltore/grower di 3Bee, naturetech company che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità.

600 azioni green = 300 nuovi alberi  
Per ogni 2 azioni Hera si impegna a piantare 1 albero

L'obiettivo è piantare fino 300 alberi, per favorire la biodiversità e ridurre la CO2.
Per raggiungere il traguardo, servono 600 azioni virtuose, anche la tua conta!
Fai una o più azioni sostenibili, condividile tramite la FORM oppure su Instagram con hashtag #GMMCHALLENGE25, se il profilo è pubblico,
e contribuisci anche tu a realizzare la nuova Oasi!
Hai tempo fino al 30 giugno.
 Puoi scegliere una borraccia anziché le bottiglie in plastica, tenere basso il riscaldamento
o la climatizzazione, andare a piedi o usare la bicicletta per i tuoi spostamenti. Puoi riparare o riciclare un oggetto anziché gettarlo.
Anche raccogliere rifiuti abbandonati, partecipare a una delle iniziative #GMMCHALLENGE25 di pulizia parchi, spiagge e di tutela del verde cittadino è un'azione green. 

Vivi con noi le iniziative della GMMCHALLENGE25!

In tante città esperienze  gratuite a contatto con la natura per grandi e piccoli.
Partecipa, manda le foto e fai crescere un’Oasi!

TreeCounter

Aiutaci a raggiungere il traguardo

Fai una o più azioni sostenibili e contribuisci a realizzare la nuova Oasi di 300 alberi.
Abbiamo tempo fino al 30 giugno.
Gli alberi sono i migliori alleati contro la crisi climatica, ma ancora troppe persone non conoscono i tanti benefici che portano all’ambiente e alla comunità!

Sai perché è importante piantare alberi?

  • Favoriscono la biodiversità animale e vegetale e la rigenerazione degli ecosistemi
  • Assorbono CO2 e producono ossigeno
  • Abbattono le polveri sottili e contrastano il fenomeno delle isole di calore
  • Migliorano il suolo e lo rendono stabile
  • Sono una barriera naturale contro piogge eccessive, alluvioni e frane
  • Regolano il microclima dei centri urbani
  • Attutiscono l’inquinamento acustico e abbassano il nostro stress

Contatore #GMMCHALLENGE25

Obiettivo: 600 azioni = 300 alberi
Guarda a che punto siamo!

Siamo a alberi

su 300

Abbiamo tempo fino al 30 giugno

Prenderci cura di boschi e spazi verdi e riforestare sono azioni indispensabili per la sostenibilità del nostro Pianeta.
Partecipa alla #GMMCHALLENGE25 e coinvolgi più persone possibili.
Più siamo, più azioni virtuose, più alberi da piantare!
 Grazie a questa iniziativa, infatti, possiamo mettere a dimora fino a 300 nuove piante nettarifere per favorire la biodiversità e garantire nutrimento agli insetti impollinatori. 

Quali azioni puoi fare? Come aderire?

È semplice: segui i 3 step della #GMMCHALLENGE25

Fai un’azione green per il Pianeta

Scegli la tua azione da fare in autonomia, in famiglia, a scuola con la tua classe, al lavoro, nel tempo libero, oppure partecipa alle iniziative green organizzate in varie città da La Grande Macchina del Mondo. Puoi anche farne più di una!

Inviaci e pubblica le tue azioni green

Scatta una foto che descriva e rappresenti la tua azione, inviacela usando la FORM o fai un post su Instagram con hashtag #GMMCHALLENGE25, ma solo se hai un profilo pubblico.

Diffondi la #GMMCHALLENGE

Diventa ambasciatrice e ambasciatore dell’Ambiente, racconta l'iniziativa, coinvolgi amici, la scuola, familiari, colleghi! Facciamolo insieme, sarà più facile realizzare il bosco e far respirare il Pianeta con 300 nuovi alberi.

Vuoi saperne di più o hai difficoltà nel caricamento delle foto? Contattaci alla mail: gmmchallenge@gmail.com

Vai all'edizione precedente