Galleria video registrazioni delle attività online
La proposta di divulgazione scientifica "What if...? Cause ed effetti di un mondo interconnesso" di un pozzo di scienza coinvolge 18.000 studenti di 61 scuole secondarie di secondo grado che partecipano a 38 attività diverse tra Laboratori scientifici, Interview degli studenti a esperti di ricerca e comunicazione, grandi Eventi in streaming, Virtual tour agli impianti Hera, Peer Debate (dibattiti tra pari), Discussion game per aiutare i cittadini di domani ad allenarsi al confronto e ad argomentare le proprie idee in modo efficace e civile. Inoltre un Web Journal ideato per aiutare i ragazzi in modo pratico a orientarsi tra esigenze della comunicazione, semplificazione, sensazionalismo e verità dei fatti.
Grazie alle registrazioni, puoi rivedere le Interview e alcuni degli Eventi online.
Se non trovi la registrazione dell’incontro al quale ha partecipato la tua classe e vuoi ricevere il video, scrivi a pozzodiscienza@gruppohera.it
Con le Interview gli studenti si confrontano con esperti, divulgatori scientifici, che offrono una vista sul tema di interesse e la propria esperienza sul campo e dialogano con i giovani per aiutarli a comprendere il mondo in cui vivono per capire come sia possibile migliorarlo, grazie alla scienza, alla ricerca, all'innovazione e alla sostenibilità, e alle scelte che compiamo ogni giorno. Tra i temi trattati il riciclo della plastica, gli oceani e gli ecosistemi marini, il cibo del futuro, il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e la transizione energetica, la comunicazione scientifica, l'economia circolare.
Interview con Marco Lotito
Gli Eventi online sono momenti di alto valore scientifico per far incontrare i ragazzi e le ragazze di tante classi con realtà eccezionali, noti scienziati, divulgatori scientifici, studiosi dell'innovazione, della tecnologia e del mondo green.
Quest'anno tra i temi affrontati: il cambiamento climatico con il divulgatore scientifico Luca Mercalli, la scienza e la ricerca nelle condizioni più estreme (con 2 collegamenti con la stazione italo-francese Concordia in Antartide) e la scoperta dei nuovi lavori del futuro, che per proteggere il Pianeta saranno sempre più green e hi-tech. Gli studenti scoprono anche come le piante possono mitigare il cambiamento climatico, insieme allo scienziato Stefano Mancuso, e il ruolo fondamentale della comunicazione scientifica e come riconoscere le fake news, con il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.
Evento con il centro di ricerca del CNR della base italo-francese Concordia in Antartide
Evento con il centro di ricerca del CNR della base italo-francese Concordia in Antartide