Itinherario didattico dedicato alla conoscenza dei principali impianti del ciclo energia gestiti da Hera con l’obiettivo di far conoscere tutte le principali tecnologie volte alla produzione efficiente di energia elettrica e termica per trasferire ai giovani la conoscenza della corretta gestione delle risorse energetiche. L’itinherario prevede la possibilità di visitare direttamente gli impianti sul territorio.
Qualora ciò non sia possibile si possono effettuare visite virtuali.
L'itinerario è riservato alle scuole dell'Emilia Romagna.
Descrizione dell’attività
L’itinherario è strutturato in un incontro introduttivo in classe di due ore e in una uscita agli impianti energia da scegliere tra quelli inseriti nell’elenco del proprio territorio di riferimento.
Incontro in classe
L’educatore, attraverso una presentazione multimediale, introduce le principali tematiche legate all’energia, approfondendo insieme agli studenti alcuni argomenti quali ad esempio la conoscenza delle fonti energetiche primarie e secondarie, il significato di cogenerazione, il risparmio energetico, ecc…. Una parte dell’incontro è dedicata alla presentazione delle caratteristiche degli impianti del ciclo energia presenti nel proprio territorio di riferimento.
Uscita agli impianti
L’educatore accompagnerà la classe alla scoperta degli impianti che il docente deciderà di visitare, al fine di approfondire le informazioni fornite in classe e testare dal vivo, esplorando le varie sezioni impiantistiche, come avviene la produzione dell’energia.
Consulta l’elenco degli impianti visitabili del ciclo energia per il tuo territorio
Articolazione dell’attività
La partecipazione prevede un minimo di 2 classi richiedenti per scuola.
L’incontro in classe ha la durata di 2 ore e si svolge a classi singole.
L’uscita agli impianti dell’itinherario invisibile prevede un impegno di mezza giornata per la visita a uno o due impianti, per la visita a tre impianti è consigliabile prevedere un impegno di una giornata intera.
Informazioni organizzative
L’insegnante potrà scegliere di costruire il proprio itinherario consultando l’elenco degli impianti visitabili del ciclo energia per il proprio territorio di riferimento.
Non è possibile abbinare agli impianti del ciclo energia impianti appartenenti ai cicli ambiente e acqua.
Il costo e l’organizzazione dei trasporti a tutti gli impianti sono a carico della scuola.
L’incontro in classe richiede la presenza della LIM con collegamento a internet.