Animati dallo spirito degli esploratori andremo alla scoperta di tutti i passaggi delle «filiere». Seguiremo passo a passo l’articolato percorso di trasformazione di un’idea, una materia prima, uno scarto industriale e agricolo, un rifiuto: esiste una enorme quantità di oggetti di uso quotidiano che non sappiamo essere stati qualcos’altro in precedenza, grandi impianti di trasformazione di cui non conosciamo le strutture, procedimenti di strutturazione di un prodotto che diamo per scontati e che invece richiedono lunghissime tappe. Percorreremo la strada che ha portato materiali e tecniche antiche ad adattarsi alle esigenze e alle tecnologie odierne, conosceremo i passaggi delle produzioni industriali e delle trasformazioni delle materie contribuendo a rafforzare il presupposto di un progresso imprescindibile dalla sostenibilità.
NOVITA’ 2017 sono i case history: testimonianze dirette di idee, strutture e progetti effettivamente realizzati e raccontati direttamente da chi ha voluto credere fino in fondo a sfide che, a volte, sembravano quasi irrealizzabili.
Moderazione a cura di Tecnoscienza
Gli incontri si tengono all’interno della scuola richiedente
Durata ciascun incontro: 1h30min
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Consigliato per il triennio
Hera è la multiutility italiana che
migliora ogni giorno, nel rispetto
dell'ambiente, la qualità dei suoi
servizi ambientali, idrici ed
energetici attraverso un
forte radicamento territoriale e la
capacità di innovazione.
SEDE LEGALE
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4
40127 Bologna
tel. 051 287111 - fax 051 287525
CAPITALE SOCIALE
€ 1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208
Tutti i diritti sono riservati e di proprietà Hera S.p.A. 2016