Case History - Mezzelune fertili - Dalle antiche tecnologie a nuovi modelli di comunità
Dodici mezze lune di pietra di Alessano, scenografia magnifica in 16.000 mq di pianura salentina in grado di catturare l'umidità portata dai venti di Libeccio e di Scirocco e donare acqua a uno dei suoli più aridi della nostra penisola. Un impianto di captazione, condensazione e riutilizzo di nebbia e aria umida costruito con pietra a secco secondo le antiche tradizioni locali. Da una tecnologia antica e soprattutto sostenibile, nasce un nuovo modo di dialogare con i luoghi e di mettersi in gioco per creare una comunità unita nel progetto comune di diffusione della cultura, dell'arte e delle conoscenze sul sistema paesaggio.
> Cosimo Specolizzi, Ideatore Associazione Orto dei Tu'rat, Racale (LE)