Il processo della bioremediation: microrganismi operai per il disinquinamento
Consigliato per il triennio
Il forte sviluppo del settore chimico durante il secolo scorso - con la conseguente diffusione di nuovi composti tossici e non biodegradabili - non è stato supportato da adeguate strategie di smaltimento dei relativi rifiuti industriali. Ne sono derivati danni per la salute umana e per gli ecosistemi, a volte aggravati da incidenti industriali, a causa dei quali elevate quantità di prodotti chimici sono stati riversati in ambienti acquatici e terrestri. L'incontro esplora uno dei processi di bonifica più sostenibile: la bioremediation, che impiega microrganismi in grado di biodegradare gli inquinanti e ha il vantaggio di essere poco costoso e di non modificare le caratteristiche chimico-fisiche degli ecosistemi.
> Lorenzo Bertin, Professore Associato, Dip.to Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna