"Il tappeto magico" è un atelier creativo che coinvolge bambine e bambini con diversi livelli di esperienza e interesse attraverso l’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni legati al tema acqua mediante attività che stimoleranno l’utilizzo delle abilità sensoriali e si concluderanno con la creazione di un’opera artistica di gruppo.
Descrizione dell’attività L’atelier si svolge su un grande tappeto tattile colorato, suddiviso in più sezioni esplorative, ognuna caratterizzata da un particolare gioco didattico o esperimento che permetterà ai bambini di scoprire in autonomia gli elementi presenti e le caratteristiche dell’acqua mediante l’utilizzo delle loro sensazioni. Le bambine e i bambini potranno camminare a piedi scalzi su diversi materiali che ricordano il rumore dell’acqua, ascoltare il suono del bastone della pioggia e ammirare la magica uvetta ballerina; lasciati liberi di esplorare potranno in seguito condividere con l’educatore le emozioni e le sensazioni provate. Infine, utilizzando l’oggetto di recupero portato dai bambini e quelli messi a disposizione dall’atelier, i piccoli partecipanti costruiranno un’opera effimera legata alla tematica acqua, mediante assemblaggio creativo dei materiali; l’opera verrà fotografata prima di essere smontata.
Articolazione dell’attività L’atelier ha la durata di 1 ora e 30 minuti per ogni sezione. L’attività prevede che tutte le sezioni visitino l’atelier nel corso della stessa giornata. La partecipazione prevede un minimo di 2 sezioni (attività mattutina) e un massimo di 3 sezioni (in questo caso la terza sezione visiterà il tappeto nel pomeriggio).
Informazioni organizzative Prima dell’attività sarà inviato alle sezioni coinvolte un videomessaggio introduttivo in cui si indicherà ai bambini l’oggetto che dovranno portare a scuola il giorno dell’arrivo del tappeto. E’ sufficiente un solo oggetto di recupero per bambino. Il tappeto sarà allestito dall’educatore il giorno dell’attività, circa mezz’ora prima del suo inizio, in un’aula o uno spazio appositamente dedicato e idoneo all’interno della scuola; il tappeto è costituito da pezzi modulabili e adattabili a varie tipologie di spazio, ma per lo svolgimento dell’attività nelle migliori condizioni si suggerisce di disporre di un’area libera di circa 20 metri quadrati.