Incursione green è un appuntamento che prevede un percorso di avvicinamento alle tematiche di acqua, energia e ambiente, in cui i bambini vengono coinvolti, attraverso esperimenti e giochi, nell’analisi di importanti fenomeni scientifici e ambientali.
Descrizione dell’attività Il percorso prevede tre fasi tematiche consecutive organizzate in apposite postazioni dedicate, i corner tematici (uno per ciascun argomento: acqua, energia, ambiente) dotati di numerosi materiali e grandi pannelli didattici. I bambini, attraverso il coinvolgimento emotivo e sensoriale, l’esplorazione diretta e la stimolazione del gusto della scoperta, verranno introdotti al tema grazie a tre diversi racconti che in ogni corner faranno da filo conduttore delle diverse serie di esperimenti e giochi che li vedranno protagonisti.
Corner acqua: dopo un primo gioco introduttivo, in cui i bambini saranno chiamati a individuare parole inerenti il tema acqua, si inizia a sviluppare il racconto che ripercorre il ciclo naturale e antropico dell'acqua, attraverso esperienze utili a comprendere alcuni importanti fenomeni: la creazione delle nuvole e la formazione della pioggia, i differenti effetti di erosione che la pioggia può causare su diverse tipologie di terreno in base alla presenza/assenza di copertura vegetale, il problema dell'inquinamento della risorsa idrica, la capacità naturale del terreno di filtrare l’acqua e renderla pulita.
Corner energia: dopo un primo gioco introduttivo, in cui i bambini saranno chiamati a risolvere un rebus tematico, si ripercorrono alcune delle principali tappe della storia della scoperta della corrente elettrica, attraverso il racconto di alcuni aneddoti della vita dei principali protagonisti che porteranno in sequenza a sviluppare le seguenti esperienze: creazione di una simpatica pila umana applicando i concetti alla base della costruzione della pila di Volta, utilizzo di un modellino di dinamo a manovella come esempio di generatore di elettricità, utilizzo di modellini a energia solare per evidenziare e promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
Corner ambiente: dopo un primo gioco introduttivo, in cui i bambini saranno chiamati a ricostruire un puzzle di un giardino pubblico in cui sono stati abbandonati dei rifiuti, il racconto si sviluppa attraverso varie esperienze utili a far capire l’importanza del rispetto dell’ambiente, l’adozione di comportamenti civili e responsabili, l’applicazione delle corrette regole per la raccolta differenziata. Durante lo svolgimento delle attività i bambini potranno comprendere quali siano le conseguenze dell’abbandono dei rifiuti, sia in ambiente acquatico che terrestre, attraverso la simulazione degli spostamenti degli oggetti abbandonati e l’analisi dei tempi di degradazione dei rifiuti
Alla fine della giornata, durante il momento dell’uscita, verrà organizzato con tutte le classi che hanno partecipato all’attività, un semplice e coreograficoflash mob per coinvolgere i genitori, i quali riceveranno dai loro bambini un messaggio positivo legato alla tematica della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.
Tutti i bambini avranno a disposizione dei cartelli colorati per animare il flash mob: i cartelli riportano alcune delle parole che gli insegnanti hanno indicato nei questionari di gradimento come quelle più associate al concetto di sostenibilità.
Articolazione dell’attività La partecipazione prevede un minimo di 4 classi e un massimo di 8 classi. Ogni classe sarà impegnata per 1 ora e 30 minuti visitando a turno le 3 postazioni (30 minuti a postazione).
Informazioni organizzative Incursione green prevede la presenza di 3 educatori ambientali e l’allestimento di 3 distinti corner di lavoro che saranno montati il giorno dell’attività, circa mezz’ora prima del suo inizio; i docenti dovranno individuare 3 spazi scolastici distinti, possibilmente vicini e di dimensioni idonee ad ospitare sia l’allestimento che gli alunni; i corner acqua e ambiente necessitano della presenza di due tavoli della dimensione di due cattedre; il corner energia necessità solo della presenza di una cattedra o di un semplice tavolino. Il corner acqua dovrebbe poter essere collocato vicino a un rubinetto e un lavello. In fase di segreteria verrà concordato e inviato via mail il programma delle attività con indicati gli orari, i turni delle classi impegnate e il programma del flash mob.