Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2017-2018
 
Acqua - Scuola primaria
Acqua
(Scuola primaria)

DI TERRA, DI ACQUA E DI MARE

Percorso didattico (indicato per le classi 3a, 4a e 5a)

Si tratta di un percorso didattico che attraverso un approccio esperienziale e l’analisi dei corretti comportamenti, promuove il coinvolgimento diretto degli alunni incoraggiandoli a porsi domande sul ruolo dell’uomo per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche, nella corretta gestione delle fasi del ciclo urbano dell’acqua e sull’importanza dell’ecosistema marino per l’intero pianeta.

Descrizione dell’attività
Durante il primo incontro l’educatoreripercorre assieme ai bambini la storia del ciclo naturale e antropico dell’acqua, grazie alla lettura animata di una storia ispirata a far comprendere le principali fasi dei processi di potabilizzazione e depurazione dell’acqua. Attraverso semplici esperimenti come “la nebbia in barattolo” o “l’acqua che non cade” verranno replicati alcuni tra i principali fenomeni del ciclo naturale e antropico dell’acquache si analizzeranno per approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche (gli stati fisici dell’acqua, la solubilità, la tensione superficiale.). Nel secondo incontro verranno approfonditi i temi legati all’abbandono dei rifiuti e dell’inquinamento del mare. Dopo la lettura di un racconto ispirato al rispetto dell’ecosistema marino, i bambini, suddivisi in gruppetti di lavoro, effettueranno una analisi descrittiva di oggetti recuperati dalla spiaggia, al fine di comprendere responsabilità e conseguenze dell’abbandono di rifiuti in mare, di cui si forniranno approfondimenti mediante la visione di una presentazione multimediale. L’ultima parte dell’intervento propone ai bambini, divisi in squadre, di discriminare su una scheda didattica le buone pratiche di risparmio idrico dalle azioni che ne determinano uno spreco, promuovendo nei bambini l’adozione di corretti comportamenti per la salvaguardia della nostra più importante risorsa.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede due incontri in classe di 2 ore ciascuno.


Informazioni organizzative
Per il secondo incontro si richiede la presenza della LIM (o in alternativa di un videoproiettore e pc) per proiettare la presentazione multimediale sul problema dell’abbandono dei rifiuti in mare e il collegamento audio-video a internet per visionare alcuni video.