"Incursione lab" è una attività didattica, che coinvolge gli studenti in modo dinamico e avvincente al fine di quantificare il contenuto di acqua virtuale presente negli alimenti più comunemente consumati.
Descrizione dell’attività Negli ultimi anni il problema del consumo idrico e della sua gestione sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito sulla sostenibilità globale, anche alla luce della crescente carenza idrica planetaria. L’acqua utilizzata per produrre il cibo, la cosiddetta “acqua virtuale” costituisce, infatti, la stragrande maggioranza dell’acqua consumata dalle persone, circa il 90% del consumo giornaliero di ognuno. Dopo una breve scenetta iniziale degli educatori, ambientata nella cucina di un ristorante, attraverso l’utilizzo dei tablet i ragazzi dovranno effettuare una ricerca on line per scegliere gli alimenti a minor contenuto di acqua virtuale, al fine di produrre un menù a bassa "impronta idrica". Il calcolo dell’acqua virtuale che verrà compiuto in questo laboratorio mette in luce il consumo invisibile dell’acqua che si cela nelle nostre abitudini e quali scelte di consumo alimentare possono essere messe in atto per aumentare il risparmio idrico.
Articolazione dell’attività La partecipazione prevede un minimo di 4 classi. Le classi visiteranno a turno il corner e ogni classe sarà impegnata per 1 ora.
Informazioni organizzative Incursione lab prevede la presenza di 2 educatori ambientali e l’allestimento di un corner di lavoro completo di attrezzature e materiali che sarà predisposto il giorno dell’attività, circa mezz’ora prima del suo inizio. I docenti dovranno individuare un’aula idonea, munita di LIM e con collegamento internet attivo, che possa rimanere allestita per l’intera giornata e dotata di due cattedre e di alcuni banchi con eventuali sedie per gli studenti. Gli educatori porteranno i tablet per poter effettuare la ricerca a gruppi dei consumi di acqua virtuale.