Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2017-2018
 
Ambiente - Scuola primaria
Ambiente
(Scuola primaria)

SCEGLI TU IL FINALE - Ambiente

Esperienza di storytelling

Attraverso la metodologia dello storytelling , o comunicazione narrativa,l’educatore introduce una storia che mette in luce una problematica, un episodio o un fenomeno legato alla tematica ambiente che dovrà essere analizzata dai bambini per comprenderne il significato e per poi costruire un seguito plausibile e un finale originale.

Descrizione dell’attività
L’educatore, attraverso la proiezione delle tavole illustrate della storia, inizia a raccontare la storia del mago cassonetto, che aveva una grande apertura che pareva la bocca di un drago e mangiava continuamente rifiuti e non si riempiva mai. Durante il racconto emergono numerosi elementi che porteranno i bambini a riflettere sullo spreco quotidiano di risorse, sull’origine della grande quantità di rifiuti prodotti dall’uomo, sulle azioni che possono essere messe in atto per prevenire la produzione di rifiuti (riutilizzo, recupero, riciclo), sull’importanza della raccolta differenziata e delle regole annesse. Ai bambini, suddivisi in piccoli gruppi, attraverso l’adozione di metodologie adeguate alle differenti età, verrà quindi chiesto di analizzare la storia per comprenderne il significato e costruire poi il seguito plausibile disegnando loro stessi le vignette e immaginando il loro finale. I bambini delle classi terza, quarta e quinta, potranno sviluppare in autonomia finali diversi, scrivendo e disegnando percorsi originali in base alle idee emerse durante l’analisi del racconto. I bambini di classe prima e seconda saranno agevolati nella realizzazione della storia, mediante la possibilità di estrarre da una “magica urna dell’ambiente”, disegni, piccoli oggetti e parole che diventeranno i nuovi protagonisti che permetteranno lo sviluppo del racconto e la creazione del finale.
Al termine ogni gruppo presenterà la propria storia al resto della classe e si analizzeranno i finali cercando di comparare gli scenari immaginati dai bambini con i fatti reali.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.


Informazioni organizzative
Si richiede la presenza della LIM (o in alternativa di un videoproiettore) per proiettare le tavole introduttive della storia.
La classe va preliminarmente suddivisa formando 5 gruppi di lavoro omogenei per capacità di disegno e creatività.