Attraverso uno spettacolo teatrale che utilizza un approccio narrativo, poetico, divertente ed emozionale, i bambini vengono coinvolti nella conoscenza del tema energia e stimolati al contempo alla partecipazione attiva.
Descrizione dell’attività Qualche giorno prima dello spettacolo verrà inviato a scuola un videomessaggio per presentare l’arrivo di due cantastorie che racconteranno l’avventura vissuta da due bambini, Gianni e Mido, e due bambine, Marianna e Liù, durante una notte passata nella tenda. Ai bambini della classe verrà chiesto di usare degli "speciali" oggetti (da realizzare in classe con materiale di recupero), per aiutare i quattro protagonisti a scampare dalla paura del buio, poiché saranno capaci di aiutare i protagonisti a far sorgere di nuovo il sole, il grande protagonista della storia, un sole che brucia e scalda ma anche che cuoce e che regala la sua energia per illuminare. Seguendo la storia le bambine e i bambini verranno così guidati alla scoperta dell’importanza e del valore della luce, del sole e del vento, in un percorso di consapevolezza del rapporto tra realtà e finzione, al fine di stimolare nei piccoli un forte desiderio di rispetto dell’ambiente.
Articolazione dell’attività Lo spettacolo, della durata di 1 ora, prevede la partecipazione in contemporanea di un minimo di 2 classi fino a un massimo di 3. Nel caso di scuole con un numero più elevato di classi sarà possibile ripetere lo spettacolo più volte nel corso della stessa giornata. Ogni classe selezionata per lo spettacolo riceverà in omaggio l’esclusivo libro realizzato in collaborazione con Carthusia Edizioni "Il cielo non va mai a dormire".
Informazioni organizzative Prima dello spettacolo è prevista la visione in classe di un breve e divertente videomessaggio, per creare l’aspettativa e preparare bambine e bambini allo spettacolo teatrale. Sarebbe utile preparare alcuni semplici oggetti di scena che saranno usati dai piccoli durante lo spettacolo. Se la realizzazione risultasse troppo impegnativa, suggeriamo di richiedere la collaborazione dei genitori, che possono realizzarli a casa con i bambini. Come aiuto, sarà inviata una scheda dettagliata con le istruzioni per realizzare gli oggetti: la scheda propone solo un esempio, che potete decidere di personalizzare e semplificare! Gli attori allestiranno le scenografie il giorno stesso della rappresentazione, circa mezz’ora prima del suo inizio, in uno spazio appositamente dedicato all’interno della scuola che dovrà avere le dimensioni idonee per ospitare sia le scenografie sia i piccoli spettatori; questi aspetti verranno concordati in fase di programmazione della data di svolgimento dello spettacolo. Se possibile sarebbe preferibile evitare l’uso di locali, come ad es. le palestre, che rendono difficoltoso l’ascolto da parte dei bambini e favoriscono la perdita di attenzione a causa della dispersione della voce.
In collaborazione con Carthusia Edizioni e le sue autrici: la scrittrice delle storie Emanuela Nava, l’illustratrice delle scenografie Patrizia La Porta.