Novità del 2018 sono due Game Conference, incontri condotti da divulgatori scientifici professionisti che spiegano - attraverso video, immagini, prove - il tema della scienza in maniera interattiva e ludica. Le classi infatti parteciperanno direttamente all'evento divise in squadre e saranno coinvolte in sfide che per essere risolte implicano cooperazione e gioco di squadra. Il linguaggio è adeguato ad un pubblico scolastico, anche, ma non solo, tramite l'uso di contributi video.
La prima Game Conference è dedicata al computer. Nel 1946 fece la sua comparsa il primo vero computer, l'ENIAC, occupava una stanza di 9 metri per 15, conteneva 18.000 valvole e pesava 30 tonnellate, oggi si è trasformato in un oggetto ultra leggero e grande poco più di una mano. In che modo e grazie a quali scoperte dell'uomo? La seconda Game Conference vede un'analisi comparata tra la città e il corpo umano. Come funziona infatti una città? Gli studenti potranno "visitare", proprio come farebbe un medico, una città, la condizione dei suoi organi e delle sue arterie e valutarne lo stato di salute complessivo, senza muoversi dalle loro sedie.
Alle Game Conference si affianca un Workshop, incontro che affronta temi scientifici in maniera pratica ed esperienziale, con una durata congrua ad un lavoro approfondito. I workshop , a metà tra incontro e laboratorio, sono basati sulla logica del "fare per capire". Dopo una cornice teorica infatti, gli studenti sono chiamati a lavorare direttamente con dei materiali per mettere a punto un prodotto frutto del loro ragionamento. L'argomento del workshop saranno le fake news, sempre più strumento di comunicazione politica e di marketing. Il workshop mira a sviluppare negli studenti quelle competenze digitali atte a riconoscere e smascherare le bufale che quotidianamente compaiono su media tradizionali, social, chat.
L'attività di introduzione e di moderazione è condotta da Tecnoscienza
Le Game Conference si tengono all'interno della scuola richiedente. Durata: 1h30minuti. Il Workshop si tiene all'interno della scuola richiedente. Durata: 3h.