Le tecnologie del terzo millennio per un'agricoltura produttiva ed eco-sostenibile
L'aumento della popolazione mondiale e la costante diminuzione di terreni coltivabili ci costringeranno a cambiare luoghi e modi di produzione agricola. Aumento dell'efficienza produttiva, coltivazioni sui tetti e in parete, sistemi ad alto risparmio di risorse (suolo, acqua, energia...), diminuzione dell'utilizzo di fitofarmaci e concimi di sintesi. Sono queste alcune delle sfide dell'agricoltura di oggi. Conciliare un necessario aumento della produzione con l'altrettanto indispensabile sostenibilità ecologica è l'imperativo assoluto di domani. Droni, rilevatori satellitari della fertilità dei suoli, sensori di qualità dei prodotti agricoli, naso elettronico per il rilevamento in tempo reale degli attacchi di patogeni ed insetti, l'agricoltura di precisione sembra pronta alla sfida.
> Giovanni Bazzocchi, Ricercatore ResCUE-AB, Università di Bologna > Niccolò Rizzati, Agronomo, promotore di progetti di cooperazione e sviluppo