Tecnologia RFID - Dall'antifurto alla salvaguardia dell'ambiente
Come fa un tornello a capire che il mio ski-pass è valido? Come faceva la porta di quel negozio a sapere che stavo portando fuori un paio di occhiali da sole senza pagarli? La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) ha rivoluzionato la trasmissione dei dati. Essa permette a un dispositivo (reader) di comunicare via onde radio con un'etichetta, un biglietto, un tag (transponder) senza che quest'ultimo disponga di alimentazione propria. Niente pila? Allora il transponder può essere più piccolo e leggero. Chissà se non sarà possibile attaccarne uno a un'ape? Ecco, noi ecotossicologi lo facciamo già. Scopriremo insieme a cosa può servire taggare le api, su quali principi si basa la tecnologia RFID, e come può contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
>Piotr Medrzycki, Ricercatore in Tossicologia, Agronomia e Entomologia, CREA - API