L'organismo dell'Onu che si occupa di biodiversità - Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) - ha stabilito che il valore economico annuo degli impollinatori si aggira tra i 235 e i 577 miliardi di dollari. Attualmente si parla di api (solitarie e sociali) come specie in pericolo di estinzione e sono proprio questi insetti a risultare gli impollinatori più efficaci. Il Politecnico di Varsavia ha sviluppato mini robot in grado di agire da impollinatori. Anche all'Università di Harvard cercano di sviluppare droni in miniatura. Si tratta di alternative possibili o le capacità di organismi biologici in grado di co-evolvere rimangono di efficacia non comparabile?
> Elisa Monterastelli, Ricercatrice in Entomologia, Dip.to di Scienze Agrarie, Università di Bologna