Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2017-2018
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Science Stories

Clima e laghi: un approccio 4.0 alla geomorfologia

20. CLIMA E LAGHI: UN APPROCCIO 4.0 ALLA GEOMORFOLOGIA Se l'800 è stato secolo di numeri, classificazioni, tassonomie, il '900 ha posto l'accento su idee, teorie e prassi. In tema di cambiamenti climatici, l'Alta scuola per l'Ambiente dell'Università Cattolica di Brescia in collaborazione con ISMAR/CNR di Bologna sta lavorando ad un intreccio fra i due approcci attraverso una massiccia raccolta di informazioni e misure sul bacino del Lago di Garda. Droni acquatici autonomi - dotati di strumentazione come multibeam in grado di rilevare le batimetriche (misure della profondità) con estrema precisione e di "sondare" i fondali per metri di spessore - saranno utilizzati per ripercorrere 14.000 anni di storia delle attività vegetali, animali e antropiche, con inimmaginabile dettaglio, per costruire poi un modello fisico. L'obbiettivo è quello di definire probabilistici scenari futuri per quanto riguarda il clima e la geomorfologia, in previsione di politiche di resilienza sul territorio e di adeguate governance.

> Stefano Mazza, Regista documentarista, Professore di Comunicazione Ambientale, Università del Sacro Cuore, Brescia