Per terra e (soprattutto) per mare, la circolazione delle merci oggi
Tra il fare e il consumare c'è quasi sempre di mezzo il trasportare: uno dei tratti più caratteristici del mondo globale contemporaneo è la presenza di una rete logistica mondiale che fa arrivare nei porti di Napoli o Rotterdam merci prodotte in Cina o Brasile con materiali provenienti da Russia o Iran. Questo immenso meccanismo, costituito da complesse infrastrutture materiali e digitali, è animato da persone con competenze e biografie molto diverse: ingegneri informatici e portuali, marinai e ufficiali. I racconti di queste persone saranno al centro dell'intervento, anche grazie all'utilizzo di brevi video e interviste, che approfondiscono legami e "incastri" tra nuove tecnologie e mestieri antichi come il mondo.
> René Capovin, Collaboratore Scientifico presso Fondazione Micheletti e Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia