Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2017-2018
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Science Stories

Che cos'è l'industria 4.0?

Il digitale è arrivato da tempo anche nelle fabbriche ed è sempre più fondamentale per produrre il cibo che mangiamo, gli abiti con cui ci vestiamo, i mezzi di trasporto con cui viaggiamo e tutto ciò che ci circonda. Già oggi l'utilizzo dei "big data", la potenza di calcolo e la connettività, la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione, l'interazione tra uomo e macchina sono al centro di quella che viene chiamata la Next Production Revolution. Ai bit si accompagnano poi gli atomi, con le evoluzioni di manifattura additiva, stampa 3D, robotica, interazioni machine-to-machine e nuove tecnologie, per immagazzinare e utilizzare l'energia in modo mirato. Conoscere cosa sta accadendo ci può aiutare a capire meglio come cambierà il lavoro in futuro, quali risposte dovrà dare la società a questa presenza sempre più pervasiva della tecnologia e quali opportunità possiamo cogliere per migliorare il mondo in cui viviamo.

> Maurizio Sobrero, Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione, Dip.to di Scienze Aziendali, Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna
> Francesca Bellesia, Ingegnere settore industriale e tutor di innovazione presso Bologna Business School
> Alberto Montanari, Ingegnere meccanico, si occupa di progetti per l'Industria 4.0
> Giuseppe Padula, Professore Ordinario presso le Universita di Bologna, Parma e San Marino