Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2017-2018
 

Un pozzo di scienza

Laboratori hands-on e Play Decide


La quarta rivoluzione industriale è ormai una realtà innegabile che coinvolge molteplici aspetti della vita quotidiana. In una società caratterizzata da ritmi sempre più incalzanti, è ormai necessario conoscere termini come big data, intelligenza artificiale, man-to-machine, Internet of Things per comprendere non solo come sta andando il mondo, ma anche quale direzione prenderà nei prossimi anni. Il rapporto stretto che inevitabilmente si è creato tra l'uomo e la tecnologia comporta l'utilizzo di apparecchiature sempre più sofisticate e intelligenti, e quasi per contrasto può servire a semplificare processi, ridurre tempi, ottimizzare risorse. Si tratta di tecnologia in aiuto all'uomo, di automazione avanzata a supporto di catene di produzione o a vantaggio del benessere della persona, di nuove discipline che permettono all'uomo di comunicare in modo efficiente con le macchine e di migliorare l'impatto ambientale, i consumi e la distribuzione.

I laboratori didattici proposti si impegnano ad affrontare queste tematiche, riportate sempre più spesso dai media ma in alcuni casi ancora lontane dalla comprensione e dall'esperienza comune.
Si va dall'introdurre alcune applicazioni per smartphone e smartwatch, che offrono la possibilità di controllare il nostro stato di benessere, allo sperimentare la collaborazione uomo - macchina nell'industria 4.0, alla simulazione di percorsi logici complessi, alla base del commercio e dei trasporti.

Inoltre, novità di questa edizione, è l'introduzione di una nuova modalità di partecipazione, il PlayDecide: un discussion game nel corso del quale gli studenti sono invitati a confrontare le proprie opinioni su un tema di attualità scientifica, il Life Cycle Assessment, per giungere insieme alla migliore soluzione condivisa.

A cura di IS - Immaginario Scientifico

I laboratori si tengono all’interno della scuola richiedente
Durata ciascun laboratorio: 1h30min

 


Oltre all'attività di PlayDecide, suggerita per gli studenti del triennio (classi III, IV e V della secondaria di II grado), un'altra novità per l'edizione 2018 riguarda la differenziazione delle attività tra le classi del biennio e quelle del triennio, sia nelle modalità operative che nei contenuti: tale proposta vuole rispondere alle richieste degli insegnanti e si basa sulle esperienze delle precedenti edizioni.

Per lo svolgimento dei laboratori è consigliata un'aula dotata di tavoli e sedie dove gli studenti possano lavorare a gruppi. È inoltre preferibile la disponibilità di una connessione wifi accessibile anche agli studenti.