Click Day - la gara di velocità Mercoledì 18 aprile, - ore 10.00
Smart Day - la gara di creatività Termine: Mercoledì 18 aprile, - ore 10.00
Le classi saranno infatti automaticamente iscritte a partecipare a ben due sfide, al Click Day, la ormai consolidata gara di abilità all'ultimo click sui contenuti dell'edizione si aggiunge lo Smart Day, una gara di creatività. Alle classi verrà chiesto di produrre progetti, testi, esperimenti, filmati, prototipi relativi al tema dell'edizione 2018 secondo spunti e stimoli le cui linee guida potranno essere reperite in uno spazio virtuale dedicato. Gli elaborati potranno essere preparati durante i mesi di svolgimento di un pozzo di scienza, a partire dal primo giorno della manifestazione, e saranno poi caricati in un'apposita sezione nello stesso giorno e alla stessa ora in cui si svolgerà la prova di velocità. In questo caso, per concorrere a vincere il premio finale, la velocità non sarà fattore di valutazione, bensì lo sarà la creatività.
Gli studenti potranno scegliere se partecipare a una o all'altra sezione, ma non a tutte e due contemporaneamente. Le classi che vinceranno le due sfide, partiranno insieme per una gita a Milano, in visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Regolamento Click Day
Data e ora: Mercoledì 18 aprile, h. 10.00
Anche quest’anno torna la gara di abilità all’ultimo click sui contenuti dell’edizione 2018! All’orario stabilito tutti davanti al computer per la sfida online: andate alla pagina ragazzi.gruppohera.it/clickday avrete pochissimi minuti per rispondere ai quiz di questa edizione. Vince la squadra che avrà risposto esattamente al maggior numero di domande nel minor tempo.
Il premio? Una gita a Milano, in visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Come funziona?
Organizzate una squadra di studenti (tutti della stessa classe) che sappia usare molto velocemente tastiera e mouse, che si senta ferrato sui contenuti di questa edizione e che abbia uno spiccato senso della sfida.
Ogni classe può partecipare con una sola squadra; non c'è limite al numero di squadre che possono partecipare all'interno della stessa scuola.
Tutte le scuole che partecipano a un pozzo di scienza sono automaticamente iscritte.
Alle 10.00 in punto di mercoledì 18 aprile tutte le squadre davanti al computer! Cliccando sul link dedicato alla pagina ragazzi.gruppohera.it/clickday sarà possibile accedere al quiz: avrete pochissimi minuti per rispondere alle domande sui temi di questa edizione.
Vince la squadra che avrà risposto esattamente al maggior numero di domande nel minor tempo.
Il vincitore sarà comunicato sul sito nella giornata di giovedì 26 aprile. Il premio è per tutta la classe!
Regolamento Smart Day
Il tema di quest’anno di un pozzo di scienza 2018, arrivato alla sua dodicesima edizione, è la SOCIETA 4.0, un argomento estremamente ampio e complesso, che sta permeando tutti i livelli della nostra quotidianità. A casa, a scuola, nel tempo libero il mondo è sempre più digitale e mescola materiale e immateriale. Per questo abbiamo pensato di proporre a voi classi una nuova sfida. Farvi diventare dei pensatori di futuro e immaginare il 2030. Come sarà la vita quotidiana di uno di noi tra 12 anni? Nessuno lo può sapere ma il vostro cervello lo può immaginare. Ecco la sfida per voi e di seguito le sue regole.
IMMAGINA COME POTRA’ ESSERE NEL 2030 UN MOMENTO DELLA TUA VITA QUOTIDIANA
La sfida è quella di immaginare come si svolgerebbe una situazione di vita quotidiana di oggi nel 2030: ad es. i trasporti, lo sport, la scuola, i viaggi, le vacanze, ecc.
L’idea dovrà essere sviluppata e presentata attraverso una combinazione di diversi mezzi espressivi (es. album fotografico, quadro, video, graphic novel, collage, story telling, etc…).
Di seguito alcune indicazioni da seguire per realizzare il progetto e che saranno oggetto di valutazione:
Il progetto deve essere accompagnato da una breve scheda che racconti le fasi di realizzazione (ideazione, creazione, implementazione)
Il progetto deve avere un alto contenuto di creatività e fantasia
Il progetto deve rispondere a criteri di plausibilità scientifica
Il progetto avrà maggior valore più sarà espressione della coralità della classe
VALUTAZIONE
I lavori saranno valutati da una commissione di esperti composta da divulgatori scientifici, un docente di materie scientifiche, un docente di ingegneria.
Gli elaborati potranno essere preparati durante i mesi di svolgimento di un pozzo di scienza, a partire dal primo giorno della manifestazione, lunedì 19 febbraio 2018. Per tutte le informazioni relative all’invio degli elaborati potete contattare la segreteria organizzativa di un pozzo di scienza ai seguenti recapiti: