Laboratorio pratico esperienziale (indicato per le classi 3a, 4a e 5a)
Il laboratorio, ricco di attività pratiche, stimola e rende i bambini direttamente protagonisti delle esperienze proposte, illustra le principali fasi del ciclo urbano dell'acqua, educa al rispetto della risorsa idrica e sensibilizza i bambini sul tema dell'inquinamento degli ecosistemi acquatici.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per preparare i bambini all’attività, in particolare alla fase laboratoriale, è utile che la classe abbia acquisito alcuni concetti preliminari relativi alla conoscenza del ciclo naturale e antropico dell’acqua. Per questo le classi avranno a disposizione una selezione di video e filmati che sono invitate a guardare sul web prima dell’incontro.
Attività in presenza Il giorno dell’incontro, l’educatore guida i bambini alla scoperta della mappa illustrata del ciclo urbano dell’acqua: l’individuazione delle fasi salienti del ciclo idrico e dei punti del percorso urbano dell’acqua maggiormente sollecitati dalle loro azioni quotidiane, fanno acquisire agli alunni attraverso un gioco di ruolo la consapevolezza di essere pienamente coinvolti e corresponsabili del lungo e articolato percorso che l’acqua compie dalle fonti naturali di approvvigionamento fino al mare. Successivamente si approfondisce il tema della dispersione dei rifiuti nei fiumi e nei mari evidenziando in particolare l’impatto sull’ecosistema marino delle microplastiche, le impercettibili particelle inferiori ai 5 mm derivate dalla degradazione dei rifiuti plastici prodotti dall’uomo. L’osservazione diretta di campioni suscita negli studenti la curiosità di capire come hanno fatto i frammenti a raggiungere il mare: per rispondere a questo e ad altri interrogativi i bambini si suddividono in piccoli gruppi per analizzare alcuni oggetti guida abbandonati sulla spiaggia.
Per continuare... Per approfondire ulteriormente l’attività viene fornita all’insegnante un’apposita scheda di verifica degli apprendimenti e per rendere concreto l’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente alla classe viene lasciato un tool kit dimostrativo per realizzare la pulizia della riva di un fiume, di una spiaggia o del giardino della scuola, iniziativa che i bambini potranno condividere con le altre classi della scuola e promuovere come iniziativa in compagnia delle proprie famiglie.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.
Informazioni organizzative Suddividere preliminarmente la classe in piccoli gruppi di lavoro formati al massimo da 3-4 bambini.