Tornano anche per l'edizione 2019 le Game Conference, incontri condotti da divulgatori scientifici professionisti che spiegano - attraverso video, immagini, prove - la scienza in maniera interattiva e ludica. Le classi infatti parteciperanno direttamente all'evento divise in squadre e saranno coinvolte in sfide che per essere risolte implicano cooperazione e gioco di squadra. Il linguaggio è adeguato ad un pubblico scolastico, anche, ma non solo, tramite l'uso di contributi video. Nella prima game conference vedremo come un semplice insetto, l'ape, rappresenti una forma di vita fondamentale per l'ecosistema e in che modo la sua salvaguardia, sia diventata indispensabile per garantire la sopravvivenza del genere umano. Quanto ha influito l'ambiente nella storia e nel progresso della civiltà umana? Nella seconda game conference proposta cercheremo di capire se e come il cambiamento climatico rappresenta una variabile significativa nell'evoluzione della nostra specie.
Alle Game Conference si affianca un Workshop, incontro che affronta temi scientifici in maniera pratica ed esperienziale, con una durata congrua ad un lavoro approfondito. I workshop, a metà tra incontro e laboratorio, sono basati sulla logica del "fare per capire". Dopo una cornice teorica infatti, gli studenti sono chiamati a lavorare direttamente con dei materiali per mettere a punto un prodotto frutto del loro ragionamento. L'argomento del workshop sarà l'ambiente in cui viviamo, i luoghi che abitiamo, intesi come il nostro habitat, gli studenti ne analizzeranno gli aspetti dal punto di vista ecologico, per capire cosa manca, cosa vorrebbero e cosa ormai invece è diventato inutile o dannoso.
L'attività di introduzione e di moderazione è condotta da Tecnoscienza
Le Game Conference si tengono all'interno della scuola richiedente. Durata: 1h30minuti. Il Workshop si tiene all'interno della scuola richiedente. Durata: 3h.