Vicino ai limiti: impronte ecologiche, menti ecologiche, culture di sostenibilità
L'umanità si sta approssimando rapidamente ad una soglia di rischio oltre la quale potrebbero scatenarsi processi irreversibili, soprattutto in termini di trasformazioni biogeochimiche (i cosiddetti Planetary Boudaries). Il fallimento della lotta al Global Warming e delle politiche globali e sistemiche per la sostenibilità impone a scienziati e ricercatori di rivedere approcci, metodi, linguaggi e comunicazione sviluppati in trent'anni. Approssimare il limite di un campo di ricerca significa avvicinarsi ad altri campi, per avventurarsi nel regno indefinito della trans-disciplinarietà. Per dare nuovo vigore alla ricerca della sostenibilità è necessario un maggiore impegno delle discipline umanistiche e sociali: abbiamo sempre più necessità di Ecological Minds diversamente formate e orientate, perché le culture della sostenibilità sono ancora deboli rispetto alle misurazioni dell'insostenibilità.
> Gianfranco Franz, Professore associato, Dip.to di Economia e Management, Università di Ferrara