Una carrellata alla scoperta della coltivazione di piante all'interno di edifici urbani, che oggi rappresenta una delle ultime frontiere nello sviluppo di tecnologie per l'agricoltura. L'impiego delle luci a LED consente di abbattere i costi associati al consumo di energia elettrica e ridurre notevolmente la dispersione di calore; l'utilizzo di sistemi idroponici a ciclo chiuso e la massimizzazione dell'efficienza fotosintetica, permette di ridurre l'uso di acqua e nutrienti. Inoltre, attraverso variazioni dello spettro è possibile modificare e migliorare le caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto, o controllare l'insorgenza di patologie. La modulazione della durata del giorno (fotoperiodo) invece permette di indurre o ritardare la fioritura, consentendo quindi di modificare la lunghezza del ciclo in base alle esigenze produttive.