Ritrovo > ore 14.30 Le Serre dei Giardini Margheritaa Bologna
Sarà un’agguerrita gara di orienteering urbano sui temi di mobilità sostenibile, acqua, energia e ambiente, a chiudere ufficialmente la lunga stagione de un pozzo di scienza 2019. HERAGO-O si svolgerà a Bologna sabato 25 maggio. Organizzata da It.a.cà, Festival del turismo responsabile, in collaborazione con Gruppo Hera, è aperta a tutti i cittadini, adulti e ragazzi, di tutto il territorio, che vogliono mettersi alla prova con un gioco che unisce abilità e divertimento: infatti curiosità, orientamento e ragionamento creativo sono gli elementi della sfida che si snoderà in un percorso nel centro storico di Bologna, utilizzando una mappa e spostandosi esclusivamente a piedi.
Lungo il percorso i partecipanti dovranno rispondere a una serie di semplici quesiti in corrispondenza delle lanterne, i punti di controllo che aiuteranno nell’osservazione e nella scoperta di particolari più o meno nascosti che normalmente sfuggono nella veloce vita quotidiana. Le lanterne permetteranno di aumentare il punteggio, condurre alla vittoria e guadagnare i bellissimi premi in palio, tra cui week-end immersi nella natura o articoli sportivi!
L’appuntamento è sabato 25 maggio ore 14.30 – Le Serre dei Giardini Margherita, Bologna, entrata di via Castiglione 134, punto di ritrovo, di partenza e di arrivo della gara.
Come partecipare Poche e semplici regole: formate una squadra di due persone e sfoderate il vostro senso dell’orientamento. Avete tre ore di tempo, spostandovi a piedi, per terminare il percorso e trovare le risposte ai quesiti del gioco. Fondamentale per la gara sarà costruire la strategia vincente!
L’orienteering è uno sport all’aria aperta che unisce impegno fisico, mentale e scoperta del territorio. L’obiettivo è raggiungere una serie di luoghi segnalati in vari modi (lanterne, adesivi QR code, ecc.) scegliendo liberamente la strada tra uno e l’altro attraverso l’uso di una mappa. Il passaggio attraverso i vari punti viene segnalato grazie a un sistema che ha lo scopo di identificare univocamente ciascun luogo di arrivo.