Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2018-2019
 

Un pozzo di scienza

Laboratori hands-on e Play Decide


La società e il mondo in cui viviamo sono ricchi di sfumature e sfide sempre più complesse: l'obiettivo a lungo termine non può essere prevalere sull'altro, ma vivere e agire con ragionata sinergia ai fini di risolvere problemi cruciali, uno su tutti la sopravvivenza dell'essere umano in un ambiente che sta dimostrando sempre di più le sue esigenze e le sue necessità. L'uomo deve sempre di più imparare ad adattarsi, in termini di conoscenza e sensibilità, alle nuove sfide e a quelle "vecchie" che, grazie all'innovazione, potrebbero trovare nuove soluzioni, cambiando necessariamente mentalità. Il concetto di "mente ecologica", introdotto per la prima volta dal filosofo Bateson che ne parla anche in termini di "ecologia della mente", acquista quindi un significato allargato, che comprende il rapporto dell'uomo con l'universo non solo naturale, ma anche digitale, in una commistione di conoscenze e applicazioni che dovrebbero renderlo migliore: infatti un soggetto inserito armoniosamente in un contesto sociale in continua evoluzione, con esigenze e obiettivi sempre diversi, ottiene risultati migliori con la condivisione, il rispetto, la conoscenza di ciò che offre il presente per prepararsi adeguatamente al futuro.

Quest'anno i laboratori didattici proposti si impegnano ad affrontare il tema da diversi punti di vista, per contribuire ad aumentare la consapevolezza di ciò di cui si dispone, per studenti che tra pochi anni si troveranno a decidere il loro futuro. Accanto alle attività più sperimentali, dopo il successo dello scorso anno vengono proposti due laboratori di tipo PlayDecide, la cui modalità partecipativa prevede che gli studenti confrontino le loro opinioni su un argomento di attualità, in questo caso legato ai viaggi e a una delle nuove professioni del futuro: il filosofo etico della scienza.

A cura di IS - Immaginario Scientifico

I laboratori si tengono all’interno della scuola richiedente
Durata ciascun laboratorio: 1h30min

 


Oltre alle attività di PlayDecide, suggerite per gli studenti del triennio (classi III, IV e V della secondaria di II grado), un'altra novità per l'edizione 2018 riguarda la differenziazione delle attività tra le classi del biennio e quelle del triennio, sia nelle modalità operative che nei contenuti: tale proposta vuole rispondere alle richieste degli insegnanti e si basa sulle esperienze delle precedenti edizioni.