I viaggi, con l'illusione di ricominciare la vita in un'altra parte del pianeta che spesso li accompagna, sono un modo per esaudire il nostro desiderio di conoscenza, la nostra curiosità verso realtà diverse per usi e tradizioni. Ma qual è l'impatto ambientale di questa soddisfazione? La nostra conoscenza dei posti non li modifica forse, trasformandoli irrimediabilmente? L'attività si presenta nella forma di discussion game e offre uno spunto di riflessione critica su quanto la globalizzazione sia compatibile con il rispetto per la natura, la società e l'ambiente, stimolando una discussione sulle offerte di viaggi low-cost che incoraggiano l'esplorazione di luoghi fino a pochi anni fa irraggiungibili per il cittadino medio, o sui social e in generale sulla telecomunicazione che annulla, anche se solo virtualmente, le distanze tra i continenti.
Introduzione. Presentazione dell'attività e degli argomenti con relativa contestualizzazione.
Ambienti in cartolina. Dal luogo esotico al mezzo di trasporto, dall'hotel di lusso alla vacanza nella natura, sono svariati i parametri che rendono un viaggio ecologicamente corretto. Schede informative garantiscono il giusto corredo di informazioni per capire quanto si abusi di un luogo e dell'ambiente. L'operatore offre alcuni spunti per seguire correttamente l'attività.
Dimmi dove viaggi e ti dirò chi sei. Agli studenti vengono forniti dei pacchetti di viaggio, con destinazioni e peculiarità diverse. L'obiettivo è stabilire quanto e come ogni viaggio possa incidere sull'ambiente. Il calcolo dei consumi e la verifica dell'impatto ambientale sono solo alcuni dei dati a disposizione per ragionare sulla scelta migliore da compiere. Seguono discussione, confronto tra i gruppi e conclusioni.