Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2018-2019
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Laboratori hands-on e Play Decide

Play Decide: la scienza delle decisioni per la scienza

Da una parte etica e scienza, la prima una sorta di voce della coscienza, la seconda alla continua ricerca di risposte plausibili. Dall'altra parte la salute dell'uomo e dell'ambiente in cui vive. Come valutare le azioni giuste da compiere, servendosi di tutte le risorse, umane e tecnologiche, a disposizione? Un gioco alla scoperta della figura del filosofo etico della scienza, in procinto di diventare sempre più cruciale in futuro per dirimere dibattiti in rete su temi che riguardano scienza e salute, monitorare idee, motivare il singolo a partecipare consapevolmente alle scelte importanti per la collettività e sviluppare un pensiero critico in merito agli sviluppi tecnologici da incoraggiare e quelli da ri-orientare.

Introduzione.
Presentazione dell'attività e delle modalità di interazione e condivisione.

Questo o quello?
L'obiettivo è riflettere sui processi di lavorazione e trasformazione di prodotti utili all'uomo, per valutare le ripercussioni dirette e indirette sulla sua salute e sull'ambiente. Gli studenti dispongono di speciali mazzi di carte contenenti informazioni, statistiche e curiosità utili per raggiungere un'opinione, affatto assoluta, sull'argomento trattato. L'operatore sarà il moderatore di un dibattito su un tema attuale, che trova molto spazio d'informazione sul web e viene regolarmente affrontato dai governi di gran parte del mondo.

Dimmi dove viaggi e ti dirò chi sei.
La fase operativa si traduce in un vero momento di confronto tra i partecipanti di ogni gruppo di lavoro: informarsi sulla materia, trarre le proprie conclusioni e condividerle con gli altri produce un dibattito finalizzato alla costruzione di un parere in merito a un tema così importante, in cui anche i soli spettatori possono diventare dei protagonisti del cambiamento. Seguono discussione dei risultati e confronto finale.