Visite guidate reali agli impianti (solo per le classi 4a e 5a)
"Itinherario invisibile - Ambiente" è l'attività didattica dedicata alla conoscenza dei principali impianti del ciclo ambiente gestiti da Hera in ogni territorio, ideato per sensibilizzare i bambini sull'importanza della gestione integrata dei rifiuti.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Al fine di preparare gli studenti alla visita guidata all’impianto, consigliamo all’insegnante di far vedere alla classe l'apposita presentazione didattica multimediale che propone una esplorazione guidata introduttiva sul tema del ciclo integrato dei rifiuti.
Attività in presenza (uscita agli impianti) L’itinherario è caratterizzato da una uscita a uno o più impianti ambiente da scegliere tra quelli inseriti nell’elenco del proprio territorio di riferimento. Prima dell’uscita si predispone una fase di segreteria organizzativa tenuta dall’educatore, al fine di concordare la data e il programma dell’uscita commisurando le esigenze della scuola con le imprescindibili prescrizioni tecniche-logistiche degli impianti; la scuola riceve inoltre la documentazione di manleva che deve essere compilata e inviata dall’Istituto prima dell’uscita ai referenti degli impianti. L’educatore preposto all’accompagnamento attende la classe all’impianto e guida il gruppo lungo un preciso e organizzato percorso di visita a tappe concordato e definito in base alle indicazioni di sicurezza fornite dai tecnici referenti degli impianti e finalizzato all’esplorazione delle varie sezioni impiantistiche e alla conoscenza delle specifiche fasi di trattamento al fine di trasferire ai giovani, al completamento della visita, la panoramica completa sulla gestione integrata dei rifiuti del proprio territorio. Al termine della visita vengono distribuite a ogni classe alcune copie dell’ ultima edizione del report informativo di Hera “Sulle tracce dei rifiuti”.
Per continuare… Per approfondire ulteriormente l’attività viene fornita all’insegnante la scheda didattica degli impianti visitati contenente la descrizione delle principali fasi di trattamento operate.
Articolazione dell’attività L'itinherario prevede una uscita per visitare uno o più impianti (massimo tre) appartenenti al ciclo scelto. L’itinherario è riservato alle classi 4a e 5a. La partecipazione prevede la presenza di un numero pari di classi iscritte per ogni scuola con un minimo di 2 classi richiedenti. L’uscita agli impianti prevede un impegno di mezza giornata per la visita a uno o due impianti; per la visita a tre impianti si prevede un impegno di una giornata intera, con necessità di prevedere il pranzo al sacco e il rientro pomeridiano.
Informazioni organizzative L’insegnante potrà scegliere di costruire il proprio itinherario consultando l’elenco degli impianti visitabili del ciclo ambiente per il proprio territorio di riferimento. Non è possibile abbinare agli impianti del ciclo ambiente impianti appartenenti ai cicli acqua ed energia. Il costo e l’organizzazione dei trasporti a tutti gli impianti sono a carico della scuola.