Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Ambiente
(Scuola secondaria di 1° grado)

INCURSIONE LAB - Ambiente

Laboratorio scientifico
"Incursione Lab" rappresenta una modalità dinamica e avvincente per coinvolgere gli studenti in attività, prove ed esperimenti utili a esplorare in modo attivo le tematiche ambientali.
Per il tema ambiente il focus è la lotta allo spreco alimentare e l'analisi della gestione sostenibile di alcune delle principali filiere di produzione del cibo.

Descrizione dell'attività


Attività propedeutica
Per preparare gli studenti al laboratorio vengono messi a disposizione alcuni video con cui approfondire i concetti di spreco e surplus alimentare in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030.


Attività in presenza
Il tema di riferimento è la gestione sostenibile del cibo e la lotta allo spreco alimentare, argomento molto dibattuto sia a livello ambientale che sociale. Il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva afferma in una nota pubblicazione del 2016 che "il mondo, incluso la regione del Mediterraneo, si trova davanti a molte sfide: una di queste è la lotta al dissipamento delle risorse naturali, alla scomparsa dei saperi tradizionali e allo spreco alimentare che ha raggiunto seri livelli per i singoli paesi dell'area mediterranea, in Spagna vanno perse o sprecate circa 7,6 milioni di tonnellate di cibo ogni anno; in Italia 8,8 milioni; in Francia 9 milioni".
I ragazzi entrano nell'aula destinata all'attività, precedentemente allestita dai due educatori e vengono coinvolti in una situazione appositamente studiata per introdurre l'argomento.
La breve ma efficace scenetta iniziale degli educatori è ambientata davanti a un forno a legna dove un pizzaiolo e il proprietario del locale si scambiano opinioni sulla quantità di ingredienti sprecati per preparare la pizza; Nella prima parte del laboratorio la classe è suddivisa in 4 gruppi di lavoro corrispondenti a quattro postazioni di prodotti alimentari (pane, salsa di pomodoro, formaggio e salsiccia) di cui devono ricostruire la filiera mettendo in ordine le tesserine rappresentative delle principali fasi che le caratterizzano (produzione e raccolto, trasformazione industriale, distribuzione, ristorazione, consumo domestico, gestione integrata dei rifiuti).
Nella seconda parte dell’attività i gruppi si cimentano in una ricerca on line attraverso l’utilizzo dei tablet, di tutte per reperire informazioni inerenti le cause che portano allo spreco (food waste) o alla  perdita (food losses) di cibo in ogni filiera. Al termine dell’attività ogni gruppo di lavoro con l’aiuto degli educatori, ha l’occasione di esporre le proprie conclusioni al resto della classe, in modo da condividere tutte le informazioni, le cause degli sprechi rilevati in ogni filiera, e proporre le soluzioni da adottare per ridurre o eliminare il problema, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse e una più equa e sociale distribuzione del cibo.

 

Per continuare…
Per approfondire ulteriormente l’esperienza del laboratorio, è proposta una sitografia con attività e approfondimenti relativi al tema dell’impronta ecologica.


Articolazione dell'attività
La partecipazione prevede un minimo di 4 classi. Le classi visiteranno a turno il corner e ogni classe sarà impegnata per 1 ora.


Informazioni organizzative
Incursione lab prevede la presenza di 2 educatori ambientali e l'allestimento di un corner di lavoro completo di attrezzature e materiali che sarà predisposto il giorno dell'attività, circa mezz'ora prima del suo inizio.
I docenti dovranno individuare un'aula idonea, munita di lim con collegamento internet attivo, che possa rimanere allestita per l'intera giornata, dotata di due cattedre e almeno 10 banchi, con eventuali sedie per gli studenti. Gli educatori porteranno i tablet per poter effettuare la ricerca a gruppi delle informazioni sullo spreco alimentare.