Atelier creativo esperienziale (per i bambini di 4 e 5 anni)
L'atelier "L'Hera creativa - Detective ambiente" prevede il coinvolgimento dei bambini attraverso attività pratiche, manipolazione dei materiali, brevi letture e la realizzazione di elaborati individuali, per sensibilizzare i bambini sulle tematiche della sostenibilità in modo semplice e coinvolgente.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per attivare la percezione e incuriosire i bambini sulla tematica del laboratorio, viene messo a disposizione delle sezioni un filmato realizzato con la tecnica dello stop motion, in cui i personaggi guida guida Matteo e Sara impegnati a giocare nel parco, incontrano l’operatrice ecologica Silvia che insegna ai bambini i corretti comportamenti da adottare nei confronti dei rifiuti abbandonati.
Attività in presenza Il giorno dell’incontro l’educatore si presenta a scuola nei panni di un intrepido detective; dopo essersi presentato prendendo spunto dai contenuti proposti ai bambini dall’attività propedeutica, legge alcuni brevi brani tratti dal libro guida selezionato per la tematica “Le avventure di Mr. Ecoschiappa”, un personaggio misterioso e molto distratto, che spesso confonde i bidoni della raccolta differenziata e di tanto in tanto butta addirittura i rifiuti in terra! L’educatore, attraverso semplici attività pratiche e manipolative, coinvolge i bambini e li aiuta a comprendere gli aspetti negativi di questi comportamenti, sottolineando l’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, che viene simulata in sezione con un gioco di gruppo. Nella seconda parte dell’atelier i bambini utilizzano creatività e materiali di recupero per disegnare il viso di Mr. Ecoschiappa che grazie al loro aiuto potrà finalmente imparare a gestire i suoi rifiuti in modo corretto.
Per continuare... Per raccogliere e organizzare i lavori creati dai bambini, si propone all’insegnante la visione di un tutorial che mostra come rilegare le varie opere al fine di creare un grande elaborato finale di gruppo, che potrà essere utilizzato o esposto a scuola come elemento rappresentativo della corretta gestione dei rifiuti, interpretata attraverso l’approccio diretto e creativo dei bambini.
Articolazione dell’attività L’atelier creativo si svolge a sezioni singole e prevede un incontro della durata di 1 ora. La partecipazione prevede un minimo di 2 sezioni fino a un massimo di 3 al giorno in ogni scuola.
Informazioni organizzative L’atelier è condotto da un educatore ambientale. L’incontro si svolge all’interno della sezione e l’educatore fornisce ai bambini il materiale necessario per l’attività.