Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Ambiente
(Scuola dell'infanzia)

LEA, ADO E ADA: AMICI PER L'AMBIENTE - Ada e i rifiuti

Lettura animata (per bambini di 4 e 5 anni)

Il laboratorio prevede una narrazione animata con il metodo della lettura dialogica, ideato da Grover Whitehurst, che permette di mettere in relazione la storia del libro con l'esperienza del bambino. La lettura ad alta voce è una piacevole esperienza che crea nei bambini l'abitudine all'ascolto, accrescendo il desiderio di imparare a leggere.

Descrizione dell’attività


Attività propedeutica
Qualche giorno prima dell’appuntamento a scuola, i bambini saranno riuniti dagli insegnanti per ascoltare un curioso messaggio audio, con il quale Ada, la protagonista della lettura animata, si presenta e annuncia l’imminente arrivo a scuola di un misterioso "Narrastorie”. Tutti i bambini sono stimolati così a partecipare e a preparare per l’occasione un origami con un foglio di carta di giornale che diverrà elemento interattivo della storia narrata.


Attività in presenza
Il libro di riferimento per la tematica ambiente che viene letto in classe, è realizzato da Carthusia Edizioni e appositamente ristampato in edizione personalizzata in grande formato per il progetto.
Dopo essersi presentato e aver creato con i bambini il giusto clima di attenzione alla lettura, il “Narrastorie” legge il racconto intitolato “Ada e i rifiuti” scelto appositamente per parlare alle bambine e ai bambini del valore della raccolta differenziata, del riciclo e del recupero dei materiali. Il libro illustrato rappresenta la base per la narrazione animata: l’educatore infatti coinvolge attivamente i bambini nella lettura facendoli partecipare attraverso gli oggetti di scena (compreso quello che hanno preparato i bambini per l’occasione) e creando un’interazione attraverso le loro domande, contribuendo così alla crescita di consapevolezza per la tutela dell’ambiente e l’importanza di agire con rispetto, cura e attenzione.
L’attività si conclude con una animazione, sotto forma di danza di gruppo, che l’educatore guida e realizza con tutti i bambini e gli insegnanti.


Per continuare...
I bambini e i docenti sono invitati a proporre l’animazione finale della danza di gruppo anche ai loro genitori e/o alle altre sezioni della scuola, per condividere i concetti chiave che la narrazione della fiaba ha proposto.


Articolazione dell’attività
L’attività si svolge a sezioni singole e prevede un incontro della durata di 1 ora.
La partecipazione prevede un minimo di 2 sezioni fino a un massimo di 3 al giorno in ogni scuola.


Informazioni organizzative
E’ necessario uno spazio accogliente e confortevole, possibilmente con tappeti e cuscini dove tutti possano sedersi comodamente. Per l’animazione finale è necessario uno spazio che permetta ai bambini di muoversi in libertà.