Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Energia
(Scuola primaria)

LE MAGIE DELLA NATURA - Energia

Laboratorio esperienziale (per le classi 1a e 2a)

Attraverso un approccio teatrale e l'adozione di alcune semplici tecniche di magia, il laboratorio si propone di far interessare i bambini al tema dell'energia mediante la scoperta di alcuni curiosi fenomeni scientifici.

Descrizione dell’attività


Attività propedeutica
Per preparare in modo semplice e coinvolgente gli alunni all’attività in classe, si consiglia di visionare insieme a loro alcuni video con cui introdurre in classe i seguenti argomenti: effetto serra, riscaldamento globale, energie rinnovabili; il giorno del laboratorio i bambini dovrebbero indossare un elemento di colore rosso, per creare un clima di unione tra i partecipanti.


Attività in presenza
L’educatore si presenta in classe travestito nei panni del potente “Mago della Natura” con al seguito una curiosa dotazione di oggetti, strumenti e materiali utili per lo svolgimento delle attività pratiche del laboratorio. La classe è coinvolta dapprima mediante alcuni trucchi di magia e illusionismo basati su esempi di trasformazioni energetiche e che stimolano lo stupore e l’immaginazione dei bambini, agli occhi dei quali l’energia appare come un elemento magico e quindi prezioso per il nostro Pianeta e per la nostra vita poichè permette di far funzionare sia le macchine biologiche (il nostro corpo) sia tutti gli elettrodomestici e i macchinari che utilizziamo quotidianamente.
Successivamente i bambini sono guidati alla scoperta delle caratteristiche degli oggetti misteriosi utilizzati per realizzare semplici ma coinvolgenti esperimenti che evidenziano alcune manifestazioni di energia elettrica (bacchetta magica elettrostatica, modellini di giochi fotovoltaici, ecc…) e trasformazioni energetiche, che danno lo spunto per approfondire le caratteristiche delle fonti rinnovabili di energia; alcune delle esperienze proposte, sono condotte in maniera guidata dall’educatore, altre dai bambini divisi in piccoli gruppi di lavoro. Al termine di ogni esperienza l’educatore propone alla classe di rielaborare ciò che hanno osservato e messo in pratica con gli esperimenti, nell’ottica di far riflettere i bambini sull’importanza della gestione delle risorse energetiche, del corretto utilizzo dell’energia e del suo risparmio per migliorare le condizioni ambientali del nostro pianeta.


Per continuare...
Viene messa a disposizione di ogni insegnante una scheda di verifica degli apprendimenti sulle esperienze svolte in classe, per fissare i concetti e approfondire i fenomeni osservati.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.


Informazioni organizzative
Suddividere preliminarmente la classe in piccoli gruppi di lavoro formati al massimo da 3-4 bambini.