Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Energia
(Scuola primaria)

IL RAP DELL'ENERGIA

Laboratorio pratico esperienziale (per le classi 3a, 4a e 5a)

Il laboratorio coinvolge in modo diretto gli alunni, per far conoscere l'energia e le sue diverse manifestazioni, educare al rispetto delle fonti che generano energia rinnovabile, sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici.

Descrizione dell’attività


Attività propedeutica
Per preparare le bambine e i bambini all'arrivo dell’educatore di Hera e per farli riflettere su cosa sia l'energia e come sia possibile parlarne in stile rap, l'insegnante fa vedere in classe l‘apposito video "Il rap dell'energia" che invita i bambini a ragionare sul significato che ognuno di loro attribuisce alla parola energia.


Attività in presenza
L’educatore ambientale che segue il laboratorio chiede inizialmente ai bambini un riscontro sul video introduttivo e inizia a ragionare con la classe sulle caratteristiche dell’energia e sull’importanza del suo utilizzo nella vita quotidiana; discutendo insieme ci si rende facilmente conto che l’energia è presente in varie forme attorno a noi ma spesso risulta difficile comprendere la sua natura, mentre sono visibili, e quindi più facilmente comprensibili, gli effetti che accompagnano le manifestazioni energetiche. Durante la prima parte del laboratorio i bambini si cimentano in una serie di esperimenti sulle trasformazioni energetiche che producono effetti percepibili non solo attraverso  l’utilizzo della vista, ma che coinvolono una più ampia gamma di stimoli sensoriali che permetteranno di apprezzare anche alcuni effetti acustici e tattili.
Nella seconda parte del laboratorio, insieme all’educatore si analizzano tutte le esperienze svolte in modo da far emergere alcune parole chiave sul tema energia che la classe, suddivisa in piccoli gruppi di lavoro, utilizza come base per creare brevi strofe rap sul tema del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili di energia.


Per continuare...
Le strofe rap ideate durante l’incontro in classe possono essere rielaborate anche con la collaborazione degli esperti e dei docenti referenti per l’educazione musicale, per creare una breve canzone che gli alunni propongono ai compagni delle altre classi durante alcuni momenti di condivisione programmati dalla scuola (ad es. festa di fine anno scolastico). Sono quindi messe a disposizione alcune tracce rap su cui impostare la canzone e alcuni video esemplificativi di brani già realizzati.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.


Informazioni organizzative
Si richiede la presenza della lim con collegamento a internet per visionare alcuni filmati audio-video.