Laboratorio di tinkering (per le classi 3a, 4a e 5a)
Il laboratorio prevede l'utilizzo del tinkering, una modalità informale e creativa che prevede l'organizzazione in piccoli gruppi di lavoro per affrontare alcuni problemi proposti e cercare la soluzione in maniera condivisa e collaborativa.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per preparare i bambini alla fase laboratoriale è importante conoscere cos’è e come funziona la raccolta differenziata nel territorio, con particolare riferimento alle stazioni ecologiche per sapere dove si trovano e quali tipologie di rifiuti vi si possono conferire. Per questo sono messi a disposizione alcuni video per introdurre l’argomento. I bambini avranno inoltre il compito di recuperare materiali di scarto (come barattoli, tappi, piccoli contenitori, pennarelli funzionanti e non) e anche piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed elettroniche), da utilizzarsi nell’attività laboratoriale in classe.
Attività in presenza Questo percorso si basa principalmente sulla metodologia del tinkering, metodologia di apprendimento informale in cui si impara “facendo”. Nella prima parte dell’attività, l’educatore coinvolge i bambini attraverso l’analisi dei rifiuti che hanno portato in classe, stimolando il ragionamento critico sul problema della grande quantità di rifiuti prodotti, sulle possibili soluzioni per cercare di affrontarlo e facendo presente il ruolo centrale delle stazioni ecologiche per la raccolta differenziata sul territorio. I bambini diventano poi protagonisti in prima persona nell’attività di smontaggio e recupero di alcuni elementi contenuti all’interno dei RAEE, che viene condotta in sicurezza attraverso le indicazioni e il supporto operativo fornito dall’educatore.Tutti gli elementi utili recuperati (fili elettrici in rame, piccoli parti ancora intatte, ecc...) sono utilizzati al fine di assemblarli insieme ad altri materiali di recupero per costruire dei piccoli e originali trash robot che vengono messi in movimento attraverso un motorino elettrico fornito dall’educatore. Nella parte finale del laboratorio l’educatore evidenzia come il recupero differenziato dei materiali (alcuni dei quali rappresentati da elementi preziosi come rame, oro e argento) oltre a evitare inutili sprechi, rappresenta una soluzione al problema della produzione dei rifiuti che riduce sensibilmente l’impatto ambientale sulle risorse del pianeta.
Per continuare... Per approfondire ulteriormente l’attività svolta durante il laboratorio, sono proposti alcuni video utili per stimolare una riflessione sull’importanza della raccolta differenziata.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.
Informazioni organizzative Suddividere preliminarmente la classe in piccoli gruppi di lavoro formati al massimo da 3-4 bambini.