Questo laboratorio, attraverso il coinvolgimento attivo dei ragazzi, permette di approfondire il tema delle fonti di energia e la conoscenza dei principali cicli per la produzione di energia elettrica e calore.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per un proficuo svolgimento dell’attività in classe è importante introdurre il tema della filiera di produzione di energia termica ed elettrica; la classe viene invitata ad approfondire l’argomento attraverso la visione di alcuni video dedicati.
Attività in presenza L’attività è condotta da un educatore munito di un kit di materiali utili a realizzare esperimenti sulle trasformazioni energetiche che coinvolgono i ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, rendendoli protagonisti in prima persona della preparazione delle esperienze, dello svolgimento delle fasi esecutive e dall'analisi delle osservazioni. Ogni esperienza proposta prevede una introduzione al tema di riferimento che l’educatore effettua utilizzando dei supporti interattivi: gli esperimenti realizzati riguardano alcuni dei principali argomenti oggetto di programmazione didattica come attrito, magnetismo, energia chimica, energia meccanica, ecc... applicati alla conoscenza delle diverse forme di energia e dei principali cicli di produzione energetica utilizzati dall’uomo. Fornite tutte le informazioni utili, i vari gruppi di lavoro a turno possono cimentarsi nello svolgimento della parte pratica, di cui viene fornita una scheda di raccolta dati che permette di riassumere i principali elementi della fase sperimentale (materiali utilizzati, procedimento, osservazioni e conclusioni); al termine dell’esperienza in collaborazione con l’educatore si effettuano collegamenti tra i fenomeni osservati e gli aspetti correlati alla sostenibilità, come risparmio ed efficienza energetica, al fine di sensibilizzare i ragazzi sui vantaggi ambientali derivati dall’uso sostenibile delle risorse primarie di cui disponiamo.
Per continuare... Per stimolare la classe a cimentarsi in ulteriori prove pratiche, viene messo a disposizione del materiale didattico in cui sono proposte alcune idee e le relative istruzioni per costruire modellini e sistemi per effettuare trasformazioni energetiche.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.
Informazioni organizzative Si richiede la presenza della lim con collegamento a internet e audio attivo, per esplorare il sito di Hera.