Laboratorio didattico multimediale Il laboratorio utilizza la metodologia del cooperative learning e prevede l'uso delle nuove tecnologie per ricercare informazioni in modo sicuro e coinvolgente, con l'obiettivo di far scoprire il ciclo integrato dei rifiuti nell'economia circolare e acquisire le regole della raccolta differenziata.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per un proficuo svolgimento dell’attività in classe si consiglia di visionare insieme ai ragazzi la presentazione didattica “Rifiutologi 4.0” per la conoscenza delle principali categorie di impianti facenti parte del ciclo integrato dei rifiuti e introdurre il concetto di riutilizzo, recupero e riciclo dei rifiuti. Viene anche consigliato un approfondimento in autonomia sul tema degli imballaggi.
Attività in presenza L’attività viene introdotta dall’educatore attraverso la visione di video selezionati dedicati al mondo degli imballaggi, che ne evidenziano peculiarità, vantaggi ma anche criticità. Lo stimolo visivo è funzionale all’attivazione di un confronto aperto con la classe per cogliere tutte le riflessioni critiche al fine di far emergere la loro percezione sul tema ed introdurre quindi il concetto di economia circolare. La fase successiva prevede la suddivisione in squadre della classe e il coinvolgimento dei gruppi in un gioco didattico strutturato in modo da esplorare ed evidenziare l’utilità di due importanti strumenti informativi predisposti da Hera: uno strumento multimediale e cioè l’App “Rifiutologo” e uno strumento cartaceo/digitale, la nuova edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”. La App viene esplorata collettivamente ed utilizzata per la simulazione di conferimenti dei rifiuti richiesti dalle prove del gioco. Il report “Sulle tracce dei rifiuti” aiuta i ragazzi ad analizzare nel dettaglio la filiera delle aziende dell’economia circolare che recuperano e riciclano i rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata e a trovare le risposte necessarie per procedere nella prova. Il laboratorio permette così di acquisire in maniera dinamica e interattiva le principali informazioni sul ciclo integrato dei rifiuti urbani e sui processi di riciclaggio, recupero e smaltimento a cui sono destinati i nostri scarti.
Per continuare… Per approfondire il tema dell’economia circolare e conoscere quale iniziative ha messo a punto il Gruppo Hera in questo ambito, proponiamo la visione di alcuni video e risorse online.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.
Informazioni organizzative Si richiede la presenza della lim con collegamento a internet e audio attivo, per esplorare il sito di Hera. Suddividere preliminarmente la classe in piccoli gruppi di lavoro formati al massimo da 3-4 ragazzi