Il laboratorio propone ai ragazzi uno stimolante approccio alle buone pratiche di sostenibilità ambientale tramite l'utilizzo di nuove tecnologie e attività di video making.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per preparare la classe allo svolgimento dell’attività in presenza, si consiglia la visione di alcuni video che stimolano l’approfondimento di alcune tematiche di riferimento come la definizione di energia e la tecnologia di cogenerazione.
Attività in presenza Il percorso è incentrato su un’attività di video making in cui i ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, realizzano brevi video e/o animazioni dedicati alla tematica scelta, per promuovere buone pratiche di sostenibilità ambientale. Durante l’attività in classe l’educatore guida i gruppi nella realizzazione degli elaborati, focalizzando inizialmente gli aspetti salienti del tema scelto, introducendo alcune informazioni tecniche per facilitare la realizzazione del video (concetto di editing video, accorgimenti da avere per una eventuale diffusione online e sui social, ec...). Successivamente viene presentato il lavoro da svolgere mediante i tablet forniti dall'educatore: ogni gruppo simula un ufficio di produzione video e ha il compito di produrre alcuni brevi filmati/animazioni che promuovano o evidenzino buone prassi relative ad es. al risparmio energetico, allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, alla riduzione delle emissioni in ambiente urbano e a ogni altro argomento inerente la tematica energia. Ogni gruppo ha a disposizione dei tablet appositamente dotati di un kit di base di immagini da cui partire per la creazione dei video, di specifici programmi e in cui sono installate applicazioni di video editing; la ricerca delle immagini potrà anche essere integrata attraverso una ricerca sul web supportata dall’educatore, che seguirà e aiuterà i ragazzi in caso di problemi o necessità di supporto tecnico. La fase finale del laboratorio prevede la condivisione dei lavori prodotti attraverso la visione collettiva dei video realizzati e il loro commento critico da parte della classe.
Per continuare... Si suggerisce al docente di organizzare, in collaborazione con i colleghi, un tour della scuola o una assemblea per presentare a tutte o ad alcune classi i video prodotti dagli studenti che hanno partecipato al laboratorio, estendendo così il percorso di conoscenza delle tematiche ambientali attraverso una vera esperienza di peer education.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.
Informazioni organizzative Si richiede la presenza della lim con collegamento a internet e audio attivo. Suddividere preliminarmente la classe in piccoli gruppi di lavoro formati al massimo da 3-4 ragazzi.