Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Ambiente
(Scuola primaria)

IL CODING DELL'AMBIENTE

Laboratorio di coding (per le classi 1a e 2a)

Questo laboratorio utilizza lo strumento del coding, l'innovativa attività di programmazione informatica in forma di gioco, per affrontare il tema del rispetto dell'ambiente e della corretta gestione delle risorse.

Descrizione dell’attività


Attività propedeutica
Per un corretto e proficuo svolgimento dell’attività in classe si consiglia di utilizzare i siti proposti per approfondire le modalità didattiche del laboratorio (strumento web per esercitarsi all’uso dei piccoli robot del coding e alcune semplici nozioni di geometria e di orientamento nello spazio) introduttivi e visionare i video sulle principali tematiche ambientali: “Hera Trucks” realizzato dal Gruppo Hera , “Vita da goccia” vincitore Fabermeeting 2011, “Water project” cartone animato sul ciclo dell’acqua, “Effetto serra” della European Space Agency.


Attività in presenza
Il coding è lo strumento chiave per lo svolgimento di questo laboratorio che, mediante un approccio tecnologico applicato alle tematiche ambientali, stimola l’uso della logica nell’affrontarne gli aspetti critici permettendo ai bambini di risolvere problemi “da grandi” in modo divertente e stimolante.

La classe ha a disposizione un kit per il coding personalizzato da utilizzare in una modalità di apprendimento cooperativo. I bambini sono posti di fronte a contesti diversi che li stimolano a interrogarsi su pratiche e comportamenti sostenibili, incoraggiandoli a scegliere in modo condiviso i percorsi da compiere e le risposte da dare. La classe viene suddivisa in gruppi di lavoro, ognuno dei quali elabora le proprie scelte sotto forma di istruzioni sequenziali che sono assegnate a piccoli robot (bee-bot) direttamente programmati dai bambini. In base alla sequenza di istruzioni programmate i robot si animano su di un grande tabellone illustrato e permettono alla classe di vedere concretizzarsi le scelte fatte, di fare scoperte e rivedere l’opzione scelta per optare verso percorsi alternativi. Grazie alla robotica educativa i bambini hanno l’opportunità di approcciarsi in maniera divertente e coinvolgente al rispetto dell’ambiente, alle risorse acqua ed energia, alla corretta gestione dei rifiuti al fine di comprendere l’importanza di assumere corretti comportamenti utili alla salvaguardia del futuro del nostro pianeta.


Per continuare...
Per approfondire i temi affrontati durante l’incontro in classe, viene fornita all’insegnante un’apposita sitografia relativa ad alcune piattaforme gratuite specializzate sul coding nella didattica, pensate per coniugare in modo divertente il linguaggio informatico e la promozione della sostenibilità e con cui effettuare delle esercitazioni in autonomia.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede un incontro in classe di 2 ore.


Informazioni organizzative
Durante l’attività è necessario distribuire a terra le plance di gioco su cui far muovere i robot. E’ quindi necessario prevedere l’attività all’interno di un’aula in cui sia agevole lo spostamento dei banchi o avere a disposizione uno spazio libero già predisposto.