Sfida tra classi itinerante (per le classi 3a, 4a e 5a )
Questa proposta è concepita come un vero e proprio evento a scuola, una coinvolgente sfida fra classi per aiutare il nostro pianeta a posticipare l'Overshoot Day, ovvero il giorno in cui le risorse rinnovabili che la Terra ha generato nell'arco di un anno saranno dichiarate ufficialmente esaurite.
Descrizione dell’attività
Attività propedeutica Per preparare la classe allo svolgimento dell’attività in presenza, si consiglia la visione del video della Grande Macchina del Mondo creato appositamente per spiegare in modo chiaro e sintetico il percorso didattico One More Day e il fenomeno dell’Overshoot Day; inoltre si propone una sitografia di pagine web e video, sia nazionali che internazionali, utili per approfondire le tematiche che verranno poi affrontate durante il laboratorio.
Attività in presenza L’Overshoot Day è il giorno calcolato dal Global Footprint Network che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni: l’evento a scuola, della durata di due ore, attraverso l’obiettivo comune del posticipo dell’Overshoot Day, permette di trasmettere approfondimenti e buone pratiche legate a tutte le tematiche del progetto, che si traducono in punti vinti nelle sfide al fine di far conquistare ad ogni scuola un bonus calcolato in giorni “one more day “sulla data prevista per l’anno in corso. L’evento prevede una prima parte di approfondimento iniziale interattivo in cui gli educatori riuniscono in plenaria le classi partecipanti e coinvolgono gli studenti calibrando il linguaggio a seconda dell'età del pubblico, attraverso una presentazione multimediale che propone clip, video interviste e infografiche così da fornire tutte le informazioni preliminari utili per poi mettere alla prova i bambini sulla tematica della lotta allo spreco e alle cattive abitudini ambientali. La seconda parte dell’incontro prevede un grande gioco a quiz tramite l’utilizzo di strumenti tecnologici, in cui le classi si sfideranno e si metteranno alla prova tra loro. Il numero di risposte corrette finali di ogni classe, potranno essere tradotte in “giorni guadagnati da regalare alla Terra”, posticipando così l’Overshoot Day. È previsto inoltre un aggiornamento costante dei punti guadagnati a livello territoriale: ciò rende unica la proposta, e crea un legame simbolico tra le classi e le scuole del territorio, unite contro gli sprechi e le cattive abitudini ambientali. Le scuole che in ogni territorio si distingueranno per aver fatto guadagnare “più giorni” al nostro pianeta, avranno un riconoscimento in termini di visibilità al fine di elogiare l’impegno e le competenze dimostrate dalle classi partecipanti.
Per continuare… Per continuare il percorso iniziato all’insegna della sostenibilità e delle buone pratiche nei confronti della salvaguardia del nostro pianeta, gli insegnanti sono invitati a calcolare insieme alla propria classe l’impronta ecologica collegandosi a un sito web che propone, oltre alla procedura guidata di conteggio, anche una serie di consigli e di attività da svolgere insieme agli studenti.
Articolazione dell’attività Il percorso prevede un incontro della durata di 2 ore con la partecipazione di minimo di 3 classi fino a un massimo di 4 per turno (massimo 2 turni nella stessa giornata). È prevista la presenza di due educatori per la gestione dell’evento, per il quale è necessario un’aula attrezzata, sufficientemente capiente da contenere almeno 3-4 classi in contemporanea e adatta per poter accogliere questo tipo di evento (possibilità di oscurare le finestre per favorire la proiezione, presenza del videoproiettore, acustica adeguata per l’utilizzo di un sistema di amplificazione).
Informazioni organizzative L’evento sarà organizzato come una sorta di tournèe che visiterà i diversi territori in diversi momenti dell’anno scolastico.