Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Energia
(Scuola secondaria di 1° grado)

OXFORD MODE

Dibattito a squadre ispirato all'Oxford Style Debate

Il percorso si basa sull'utilizzo dell'Oxford Style Debate, una metodologia didattica attiva molto utilizzata dagli anglosassoni ed ereditata dalla cultura classica, che permette di stimolare competenze trasversali a matrice didattica ed educativa.

Descrizione dell’attività


Attività propedeutica
Per preparare la classe allo svolgimento dell’attività in presenza, si consiglia la visione dell’emozionante video introduttivo all’Oxford Style Debate che illustra le principali fasi di svolgimento di questa tipologia di dibattito.


Attività in presenza
Questa attività si propone di creare le migliori condizioni per offrire agli studenti la possibilità di partecipare a un dibattito guidato, organizzato, che possiede solide basi di documentazione: uno dei modi migliori per approfondire e padroneggiare un argomento, stimolare il pensiero critico e migliorare la capacità di esposizione e le competenze linguistiche dei ragazzi.
Il percorso prevede due fasi ben distinte: l’incontro in classe preliminare con la classe selezionata per preparare il dibattito e l’assemblea generale di discussione.

INCONTRO IN CLASSE:  una delle classi richiedenti il progetto viene candidata dai docenti a condurre il confronto a squadre su un argomento trasversale alle tre tematiche di base del progetto: i docenti in accordo con la stessa classe candidata possono scegliere ad es. di cimentarsi in una discussione riguardante i cambiamenti climatici, l’economia circolare, gli sprechi delle risorse, la lotta agli scarti alimentari, e altri argomenti relativi ai temi acqua, ambiente ed energia .

La classe selezionata dopo aver visionato il video propedeutico, partecipa a un incontro di due ore con l’educatore per prepararsi al confronto: si illustrano le norme e i tempi ben definiti del dibattito, si formano i due gruppi di studenti che dovranno sostenere le tesi opposte, si assegnano i diversi ruoli nell’ambito delle due squadre, si effettuano alcune attività ed esercizi preparatori al dibattito.

ASSEMBLEA GENERALE: il secondo appuntamento si svolge in presenza delle altre classi iscritte al percorso, che dovranno essere riunite in ambiente idoneo e capiente (ad es. in aula magna) per assistere in plenaria al dibattito tra le due squadre, coordinato da un educatore che assume il ruolo di moderatore. Il compito dei compagni, che assistono al confronto, è quello di valutare la discussione e premiare la tesi che li ha convinti maggiormente.

Dopo un primo turno di interventi l’assemblea può interagire facendo domande, ponendo richieste di chiarimenti o contribuire con provocazioni a cui i membri delle due squadre contrapposte devono rispondere, argomentando le loro posizioni per tentare di vincere il dibattito. Al termine viene proclamata la squadra vincitrice, ovvero quella che meglio avrà saputo portare davanti alla audience le proprie argomentazioni, convincendo il maggior numero di compagni.


Per continuare…
Per riassumere le principali fasi del dibattito svolto (argomento oggetto di dibattito, tesi sostenute, esito della votazione, ecc…) ed effettuare approfondimenti sugli argomenti analizzati, viene fornita all’insegnante un’apposita scheda didattica.


Articolazione dell’attività
Il percorso prevede un incontro di 2 ore per la classe selezionata e un secondo incontro a classi accorpate, della durata di 2 ore, per tutte le classi partecipanti.
Il numero di classi, oltre alla classe selezionata, potrà essere variabile da un minimo di 2 a un massimo di 5.


Informazioni organizzative
Suddividere preliminarmente la classe individuata per sostenere il dibattito in 2 gruppi di lavoro omogenei, ripartendo i ragazzi in base alle rispettive capacità e competenze.
È necessario commisurare il numero di classi iscritte con la necessità di avere a disposizione uno spazio capiente e adeguatamente strutturato (ad es. un’aula magna), che sia in grado di ospitare contemporaneamente tutte le classi partecipanti al dibattito.