Il termine resilienza è, in generale, la capacità di resistere e riprendersi in modo accettabile da uno stress. È cambiamento adattativo, non è una condizione statica, e può essere allenata e migliorata. La resilienza è in tutti gli ambiti: nella tecnologia dei materiali, come abbiamo visto, è la proprietà che alcuni materiali hanno di riacquistare la forma originaria o conservare la struttura schiacciamenti o deformazioni; in psicologia è l'abilità di far fronte agli eventi traumatici, di reagire positivamente davanti alle difficoltà; in biologia è la possibilità di un organismo di autoripararsi dopo un danno; in informatica è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura. Le Science Stories indagheranno tutti questi aspetti tenendo ben presente l'urgenza fondamentale ormai imprescindibile per la specie umana: costruire un percorso in cui le esigenze e la resilienza dell'uomo e dell'ambiente concorrano al raggiungimento dell'obiettivo: la sopravvivenza di entrambi.
Moderazione a cura di Tecnoscienza
Gli incontri si tengono all’interno della scuola richiedente
Durata ciascun incontro: 1h30min
Hera è la multiutility italiana che
migliora ogni giorno, nel rispetto
dell'ambiente, la qualità dei suoi
servizi ambientali, idrici ed
energetici attraverso un
forte radicamento territoriale e la
capacità di innovazione.
SEDE LEGALE
Viale Carlo Berti Pichat nr. 2/4
40127 Bologna
tel. 051 287111 - fax 051 287525
CAPITALE SOCIALE
€ 1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208
Tutti i diritti sono riservati e di proprietà Hera S.p.A. 2016